7 alimenti fondamentali per prevenire gli infortuni nella corsa

Buon lunedì amici runner!!

Ogni giorno ne esce una nuova sul cibo: cosa mangiare, quanto mangiare perché mangiare, cosa fa bene al nostro corpo, ecc…

Esistono diete, la maggior parte inutili, integratori alimentari ancora più inutili, che ci promettono cose diverse con modalità diverse.

Come sappiamo, il reparto nutrizione dello sport è un universo ampio e di difficile navigazione. Con questo articolo non voglio darvi un regime alimentare specifico, perché come sappiamo ogni persona è differente con fabbisogni differenti, e questo regime deve essere redatto da professionisti e persone competenti. Voglio darvi una lista di sette alimenti che possono servire per dare una mano al nostro corpo nella prevenzione degli infortuni.

Una piccola lista di 7 alimenti naturali con la spiegazione del perché assumerli.

Direi che è il momento di iniziare e capire cosa più essere utile al nostro corpo per prevenite gli infortuni oltre al corretto svolgimento del nostro allenamento.

1 – PEPERONCINO: ha un’elevata concentrazione di Vitamina C, molto di più di ogni tipo di agrume. La vitamina C è fondamentale per riparare il tessuto connettivo e prevenire i raffreddori. Sta di fatto che assumere una dose alta di vitamina C fa più male che bene, avendo noi un fabbisogno di 60 mg al giorno, lascio a voi i conti, e vi dico che 100 g di peperoncino verde contengono 242,5 mg mentre uno rosso ne contiene 144 mg per ogni 100 g.

2 – SOIA – la soia contiene le proteine vegetali che sono molto ricche di anti-infiammatori isoflavonoidi. Da una ricerca dell’Università dell’Oklahoma è emerso che ha diminuito il dolore al ginocchio a soggetti che hanno consumato 300g alla settimana per tre mesi. Attenzione che la soia rallenta il lavoro della tiroide, quindi per chi ha di questi problemi l’unica cosa è consultare un medico. In linea del tutto generale il consumo è di 300 g a settimana

3 – OLIO D’OLIVA – il nostro buonissimo olio d’oliva è un grande fonte di Vitamina D, molto importante in quanto da una ricerca è emerso che tre quarti di tutti gli adulti ha una carenza di questa vitamina. La vitamina D aiuta la corretta mineralizzazione delle ossa e dei denti, è indispensabile per il rimodellamento osseo, aiuta a metabolizzare calcio e fosforo e ne regola il corretto assorbimento intestinale. Tre cucchiai alla settimana, se lo usate per condire verdura oppure lo aggiungete ai passati o minestroni di verdure è già sufficiente.

4 – MIRTILLI– Un bel pacchetto di nutrienti quali: vitamina C, vitamina K e manganese. I mirtilli migliorano la resistenza ossea, con al vitamina K aiutano i normali processi di coagulazione del sangue e infine il manganese è essenziale per il benessere del sistema nervoso e del cervello, la produzione degli ormoni sessuali, il normale sviluppo dello scheletro, il buon funzionamento del sistema immunitario e la formazione del sangue. Quanti mangiarne? Tre manciate a settimana sono sufficienti.

5 – MIELE – Gli amminoacidi presenti nel miele aiutano il nostro corpo nel corretto assorbimento di calcio nelle ossa. Oltre a questo il miele possiede anche proprietà antibiotiche e contro i funghi, inoltre fa bene al cuore ed al sangue e infine è un’ottimo energizzante. Tre cucchiai a settimana.

6 – SEMI DI ZUCCA – In questi semi ci troviamo il magnesio, ottimo perché combatte l’invecchiamento e aiuta le cellule a creare il collagene per i tendini e i nostri legamenti. Per questo la dose consigliata è di 20 g per tre volte a settimana.

7 – SGOMBRO – Alimento che adoro sia affumicato, gigliato o al forno. Questo pesce azzurro, di piccole dimensioni, quindi con rischio di inquinamento da mercurio molto più basso rispetto a molti altri pesci, contiene un’ottima quantità di OMEGA 3 essenziali per ridurre significativamente i dolori articolari e la rigidità articolare. Due filetti alla settimana vanno più che bene. Per l’OMEGA 3 un’altro buon alimento, 100% vegetale, che potete mettere nell’insalata è la PORTULACA,  100 g di questa pianta contengono 350mg di acido alfa-linolenico facente parte del gruppo dei grassi OMEGA 3.

Per tutti questi piccoli consigli sull’alimentazione, come potete notare, mi son rivolto solo a MADRE NATURA, mi raccomando cercate il più possibile di acquistare cose bio e a KM 0.

Ciao e buona settimana.

Vi ricordo che se vi fa piacere potete anche seguirmi sulla mia pagina Facebook vivi attivo, sul mio sito  viviattivo.com , dove all’interno troverete il mio BLOG ed in più se volete consigli o maggiori informazioni non esitate a contattarmi su info@viviattivo.com

 

Marco on EmailMarco on FacebookMarco on InstagramMarco on Twitter
Marco
I km che percorro correndo sono la mia libertà, il mio divertimento e la mia energia. Maratoneta, Trail Runner e Ultra Trail Runner. Sono Real Result Coach, certificato presso il Master Internazionali in Coaching ad Alte Prestazioni. Creatore del programma “VIVI ATTIVO!” atto a migliorare lo stile di vita sedentario e tengo eventi dedicati per chi vuole iniziare a correre.
Nutrizione SALUTE E BENESSERE Sport
Previous reading
Pasta e Fagioli con le Cozze
Next reading
74a Edizione del Festival del Cinema a Venezia