Come realizzare un bagnoschiuma DIY in modo facile e veloce

Il bagnoschiuma è sicuramente tra i prodotti per la cura del corpo più utilizzati: l’offerta disponibile è talmente vasta che spesso si tende a sottovalutarne la scelta scegliendo, come si suol dire, un po’ a naso!
Tuttavia sono reperibili bagnoschiuma che oltre a detergere la pelle offrono molteplici funzionalità: da quelli drenanti a tipologie specifiche pensate per chi fa sport, da quelli esfolianti fino ad arrivare a quelli in grado di lenire anche le pelli più sofferenti.

In  questo articolo scopriremo come realizzare comodamente a casa un bagnoschiuma DIY, utile non solo per noi ma anche da sfruttare come originale idea regalo. Curiose di saperne di più?

Bagnoschiuma DIY
Credit: www.ilvegano.it

BAGNOSCHIUMA HOMEMADE: COSA OCCORRE

Realizzare un bagnoschiuma fatto in casa è un’operazione piuttosto semplice: ingredienti di facile reperibilità e una serie di strumenti che tutte conserviamo nelle nostre cucine ci potranno sicuramente aiutare nell’impresa. Ecco cosa occorre:

  • Sapone vegetale panetto o scaglie (reperibile in erboristeria)
  • Acqua
  • Olio di mandorle dolci (o a piacere purchè idratante)
  • Oli essenziali a piacere
  • Un contenitore in plastica
  • Coloranti alimentari

Basilare prima di procedere con la realizzazione del nostro bagnoschiuma è scegliere la profumazione ed eventuali funzionalità che desideriamo attribuirgli. Se preferite un’azione tonificate potrete implementare la formula utilizzando zenzero, olio essenziale di agrumi, the verde o caffè: per un’azione rilassante invece potete includere estratti quali calendula, lavanda, camomilla o patchouli.

Se non amate particolarmente gli oli essenziali, potete orientarvi sugli aromi alimentari ad esempio alla frutta, vaniglia o cioccolato. Potete inoltre integrare agli ingredienti liquidi zucchero di canna o mandorle tritate finemente: in questo modo otterrete un’efficace azione esfoliante proprio durante la detersione.

Bagnoschiuma fatto in casa

COME REALIZZARE UN BAGNOSCHIUMA DIY

Una volta stabilita la funzionalità che desiderate attribuire al bagnoschiuma, occorre miscelare la componente idratante costituita dall’olio alle essenze tenendo presente che saranno quelle che ne determineranno la profumazione: a tal proposito fate alcune prove in modo da capire se la fragranza data dall’olio si sposi perfettamente con quella degli oli essenziali scelti.

Nel momento in cui il composto oleoso risulta amalgamato, si procede sciogliendo a bagnomaria il sapone solido fino a ottenere una consistenza fluida ed omogenea: a questo punto occorrerà miscelare oli e sapone insieme creando un composto uniforme.

Bagnoschiuma fatto in casa naturale

A questo punto il bagnoschiuma DIY è pronto, occorrerà solo aggiungere i coloranti in grado di attribuirgli la sfumatura desiderata: per evitare sostanze chimiche e ottenere un prodotto finito naturale, è opportuno selezionare coloranti alimentari, più sicuri ed innocui. Poche gocce sono sufficienti!

Terminata la creazione del nostro bagnoschiuma possiamo scatenare la nostra fantasia: muniamoci di flaconi in plastica facilmente reperibili a prezzi irrisori ed imbottigliamo il nostro prodotto divertendoci a decorare la confezione con etichette decorate o impreziosendone la formula con glitter che renderanno il nostro prodotto scintillante.

Possiamo sfruttare questa carinissima idea anche per creare regali artigianali, divertendotici a confezionare i bagnoschiuma magari in carta trasparente o velina, decorando la confezione con nastrini, corde e fiori secchi: insomma, via libera alla creatività!  La vostra idea regalo risulterà sicuramente apprezzata e voi avrete creato con soddisfazione qualcosa di utile e naturale.

E voi avete mai creato un bagnoschiuma artigianale? Avete ricette alternative da suggerirci?

 

Veronica Bufano on EmailVeronica Bufano on FacebookVeronica Bufano on GoogleVeronica Bufano on InstagramVeronica Bufano on LinkedinVeronica Bufano on Twitter
Veronica Bufano
Veronica 37 anni, toscana dalla nascita ma ligure d'adozione ama ogni singola sfumatura che determina il concetto di "bellezza". Amante della scrittura, vive per assencondare le proprie passioni con estro e creatività ed è sicuramente la determinazione e la testardaggine a permetterle di realizzare quelli che sono i suoi sogni!
BELLEZZA Ricette DIY
Previous reading
Spirulina: a cosa serve il “cibo degli Dei”
Next reading
Huawei VeniceMarathon 2018 sostiene Casa Nazareth