Bombe da bagno: cosa sono, come si utilizzano, come realizzarle

Conoscete le bombe da bagno? A dispetto del nome forse un po’ “minaccioso” si tratta di semplici palline colorate pensate per rendere ancora più rilassante e piacevole il momento del bagno: una coccola da concedersi dopo una giornata stressante e particolarmente faticosa.
Le bombe da bagno devono il loro nome all’effetto che determinano una volta immerse nell’acqua in vasca: esplodono letteralmente in virtù degli elementi chimicamente opposti che ne compongono la formula e che reagiscono insieme proprio a contatto con l’acqua. Bicarbonato e acido citrico, ad esempio, sono tra gli ingredienti più comuni che associati all’acqua danno vita a un effetto letteralmente effervescente.
Siete curiose di saperne di più?
Vi raccontiamo tutto quello che c’è da sapere sulle bombe da bagno e come realizzarle comodamente a casa!
COME NASCONO LE BOMBE DA BAGNO
Le prime bombe da bagno nascondo da un’idea di Mo Constantine, co-fondatrice di Lush, noto brand inglese etico ed artigianale conosciuto in tutto il mondo, che le ha lanciate nel lontano 1989. Col passare del tempo le note palline effervescenti sono state poi arricchite da oli essenziali, fiori, glitter e burri nutrienti che hanno contribuito a rendere ancora più piacevole l’esperienza di un bagno rilassante e divertente, una coccola insomma.
Inizialmente l’intento era quello di formulare detergenti da bagno che fossero privi di solfati adatti anche per pelli particolarmente sensibili, tuttavia come spesso accade quando si tratta di “invenzioni”, è stato proprio un piccolo incidente chimico a dar vita ad un’autentica novità che ha riscosso un’enorme successo: le bombe da bagno appunto.
BOMBE DA BAGNO: UTILIZZO
Le bombe da bagno sono adatte a tutti, tuttavia vi suggeriamo di scegliere quelle più adatte alle vostre esigenze e a alla vostra pelle: giusto per farvi un esempio, se avete la pelle secca, è opportuno prediligere bombe che contengano oli e burri ad azione nutriente.
Sovente le bombe da bagno possono contenere fiori o petali secchi: per non rischiare di intasare le tubature potete ricorrere ad un piccolo “trucchetto”: prima di immergere la bomba da bagno in acqua, inseritela all’interno di un sacchettino in nylon in modo che possa svolgere la sua azione diffondendo in acqua tutti gli ingredienti che la caratterizzano, mantenendo intrappolati pero’ i piccoli “corpi estranei” presenti al suo interno.
Una volta inserita nell’acqua sarà divertente osservare la bomba da bagno e il suo piacevole effetto effervescente: noterete moltissime piccole bollicine fino a quando la sfera inizierà a sciogliersi fino a dissolversi completamente permettendo agli oli e sali presenti di sortire i benefici promessi.
COME REALIZZARE BOMBE DA BAGNO DIY
Le bombe da bagno possono essere realizzate facilmente anche a casa, ottenendo un prodotto che sortisce gli stessi effetti di quelli proposti in commercio. Ecco tutti gli elementi di cui avrete bisogno:
- Bicarbonato di sodio 200 g
- Maizena (amido di mais) 100 g
- Acido citrico 100 g
- Oli essenziali a piacere 30 gocce
- Un cucchiaino di olio d’oliva
- Curcuma, cannella o coloranti naturali ad uso alimentare
Occorrono poi alcuni strumenti che sicuramente avrete già nelle vostre cucine:
- Tazzina da caffè
- Cucchiaio di legno
- Un cucchiaino
- Un oggetto che funga da peso (un pacco di sale, di pasta o un libro pesante)
- Uno spruzzino con acqua
- Bilancia
- Stampini (per intenderci vanno bene quelli per cupcake)
COME PROCEDERE
Dopo aver opportunamente pesato il bicarbonato, l’amido di mais e l’acido citrico (facilmente reperibile in farmacia), occorre miscelare insieme i tre ingredienti in una ciotola avendo cura di mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Si procede poi versando in una tazzina da caffè l’olio di oliva a cui misceleremo gli oli essenziali a nostra preferenza.
Arrivate a questo punto uniremo gli oli agli ingredienti secchi precedentemente miscelati avendo cura di spruzzare acqua nella ciotola mediante il nebulizzatore. Occorre procedere avvalendosi di un cucchiaio di legno, mescolando lentamente e ripetutamente per poi aggiungere i coloranti scelti.
A questo punto sarà possibile inserire il composto all’interno degli stampini della forma desiderata: è opportuno trasferire il tutto lentamente, avendo cura di premere con un cucchiaino ogni strato affinchè la bomba risulti compatta e priva di vuoti. Successivamente appoggerete il peso scelto sugli stampini in modo da evitare che le bombe si espandano eccessivamente.
A questo punto andranno lasciate riposare almeno un paio d’ore verificando quando effettivamente risulteranno solidificate: fatto questo, si potranno estrarre ed utilizzare solo dopo averle lasciate riposare almeno un giorno per consentirne la completa asciugatura. Semplice no?
E voi avete già utilizzato le bombe da bagno?
Vi piacerebbe realizzarle comodamente a casa?
Raccontateci la vostra esperienza.