Ceretta araba al caramello DIY

Ognuna di noi si ritrova quotidianamente a lottare contro i fastidiosi peli superflui, specie durante il periodo estivo, dove il corpo logicamente è più scoperto e necessità di apparire al top! Si ricorre, quindi, inevitabilmente all’uso di lamette, creme depilatorie e cerette che se non finiscono per essere deleterie, provocano dolore e fastidi senza tuttavia risolvere, per un periodo di tempo consono tale problematica.

Tra le molteplici soluzioni finalizzate alla rimozione dei peli superflui, sicuramente la ceretta risulta quella più funzionale, tuttavia presenta un piccolo neo: su pelli particolarmente sensibili tale trattamento può risultare fastidioso e anche un po’ doloroso. Fortunatamente corre in nostro soccorso la ceretta araba, o al caramello, un preparato che possiamo facilmente realizzare anche a casa e che simulando le proprietà della ceretta classica, permette di rimuovere i peli superflui in modo molto più delicato. Siete curiose di conoscerne le caratteristiche?

Ceretta araba

CERETTA ARABA AL CARAMELLO: DI CHE SI TRATTA?

La ceretta araba al caramello, chiamata anche Oro di Cleopatra o ceretta all’orientale, è una ceretta definita “dolce” originaria dei paesi orientali. Pur non essendo meno dolorosa della ceretta convenzionale, risulta molto più delicata, non irrita la pelle e non danneggia i capillari e può essere quindi utilizzata anche su pelli sensibili.

A differenza della ceretta classica, l’utilizzo della ceretta araba non provoca fastidi né irritazioni: a seguito del trattamento infatti non compariranno quei fastidiosi puntini rossi sintomo di una follicolite in atto o di un’irritazione. Al contrario la pelle di gambe, braccia e zona bikini, risulterà morbida e vellutata e i peli totalmente rimossi.

Tra gli innumerevoli vantaggi offerti dalla ceretta araba, uno in particolare risulta davvero apprezzabile: è possibile infatti realizzarla comodamente a casa con pochi semplici ingredienti comuni ad un costo decisamente sostenibile. Cosa volere di più? Un prodotto naturale, efficace ed economico che mantiene realmente ciò che promette. Vediamo insieme cosa occorre per realizzare la ceretta araba al caramello e come prepararla.

Ceretta araba al caramello

COME PREPARARE LA CERETTA ARABA AL CARAMELLO

Per preparare la ceretta araba al caramello comodamente a casa occorrono semplicemente:

  • 240 gr di zucchero bianco
  • 60 gr di succo di limone ( 2 limoni circa)

Alcune ricette prevedono l’utilizzo di un goccio d’acqua e un pizzico di sale: tuttavia questa ricetta risulta collaudata e fornisce i risultati ottimali.

Ceretta araba al caramello ingredienti

COME PROCEDERE CON LA PREPARAZIONE

Si procede miscelando a freddo i due ingredienti in un tegamino in alluminio e si porta tutto ad ebollizione a fuoco medio basso. Dopo circa 10/12 minuti il composto biancastro inizierà ad assumere un colore dorato ed inizierà a comparire una leggerà schiuma che via via prenderà la forma di piccole bolle. La ceretta araba può considerarsi pronta nel momento stesso in cui il composto diventerà appiccicoso e denso accompagnato da un colore brunito esattamente come il classico caramello.

La cera raffreddandosi tende a diventare solida ed è proprio questo che ne permette una lunga conservazione, riponendola semplicemente in un contenitore da cucina. Al momento dell’utilizzo successivo basterà semplicemente scaldarla qualche minuto a bagno maria per poterla riutilizzare come se fosse appena fatta.

Ecco un semplice tutorial che vi permette di capire meglio come preparare facilmente la ceretta araba al caramello:

COME SI UTILIZZA LA CERETTA ARABA

La ceretta araba al caramello può essere utilizzata secondo due modalità da scegliere in funzione delle nostre esigenze: è tuttavia opportuno ricordare che funziona su peli di almeno 3 mm i lunghezza.

Comunemente viene utilizzata creando una sorta di pallina appiccicosa da scorrere delicatamente sulla pelle sempre seguendo la direzione opposta alla crescita del pelo. Passandola ripetutamente i peli vengono strappati e catturati rapidamente lasciando la pelle liscia e vellutata.

Sugar paste ceretta

Se tuttavia temete di non trovarvi particolarmente bene con questo metodo, potete utilizzarla come una comune ceretta avendo cura di mantenere il composto piuttosto fluido dopo averlo scaldato, applicarla sulla pelle mediante una spatolina e rimuoverla avvalendovi delle comuni strisce in tessuto TNT reperibili facilmente presso tutti i rivenditori che forniscono centri estetici e parrucchieri.

Insomma, bastano pochi semplici step per effettuare comodamente a casa nostra un trattamento professionale efficace e totalmente naturale.

E voi avete utilizzato la ceretta araba? Come vi siete trovate? Raccontateci la vostra esperienza!

Veronica Bufano on EmailVeronica Bufano on FacebookVeronica Bufano on GoogleVeronica Bufano on InstagramVeronica Bufano on LinkedinVeronica Bufano on Twitter
Veronica Bufano
Veronica 37 anni, toscana dalla nascita ma ligure d'adozione ama ogni singola sfumatura che determina il concetto di "bellezza". Amante della scrittura, vive per assencondare le proprie passioni con estro e creatività ed è sicuramente la determinazione e la testardaggine a permetterle di realizzare quelli che sono i suoi sogni!
BELLEZZA Ricette DIY
Previous reading
Rimedi contro le occhiaie: come ridurle visibilmente
Next reading
Nelson Mandela International Day