“DesmoDovi” e Ducati Conquistano Barcellona.

foto MotoGP
foto MotoGP

 

 

 

 

 

 

Dopo lo straordinario successo al Mugello, Andrea Dovizioso si è ripetuto in Spagna, diventando il primo pilota italiano a vincere due gare di fila in MotoGP dal giugno 2009. Il “Dovi” si sta prendendo la rivincita, riscoprendo, dopo 16 anni di carriera nel motomondiale, quell’affetto e quei consensi da tifosi e dall’ opinione pubblica che troppo spesso in passato lo hanno snobbato senza nemmeno provare a capirlo.

Montmelò per la Ducati non è – e non sarà mai – un circuito qualsiasi. Sul tracciato catalano nel 2003 Loris Capirossi trionfò con rossa di casa Borgo Panigale vincendo la prima gara in MotoGP, anche nel 2007 ci fu una vittoria, l’unico anno in cui riuscì a ottere il titolo nella classe regina con Casey Stoner. Da domenica, Andrea Dovizioso, sarà il primo pilota dai tempi di Casey Stoner a vincere due gare consecutive in sella alla Desmosedici e il primo italiano dal giugno 2009 a riuscire a trionfare in due GP di fila (l’ultimo a riuscirci prima di ieri era stato Valentino Rossi il 14 e 27 giugno Montmelò/Assen). Dovizioso grazie ai successi back to back al Mugello e al Montmelò si è tolto la soddisfazione di diventare il decimo pilota a vincere due gare consecutive nella storia della classe regina e soprattutto dopo 16 anni di onorata carriera nel Motomondiale sta ricevendo quell’affetto e quei consensi da tifosi ed opinione pubblica che troppo spesso in questi anni lo hanno snobbato o bistrattato senza nemmeno sforzarsi di capirlo veramente.

DOVIZIOSO – “Un weekend strano per tutti: gestire il tracciato, le aderenze. E’ stata una gara strana, con un decadimento continuo del posteriore. In qualche modo sono riuscito a spingere e restare davanti”. Così Andrea Dovizioso, pilota della Ducati, commenta la vittoria. “Sono felice perchè abbiamo lavorato bene tutto il weekend per avere una buona velocità e su piccoli dettagli che hanno fatto la differenza in gara”, ha aggiunto.

MARQUEZ – “Non è staTo facile ma non ho mai smesso di crederci. Ho provato a spingere per tutto il weekend. In gara ho provato ad assestarmi e poi cercare di finire davanti a Dani Pedrosa che pensavo fosse il più veloce. Invece Dovi è stato il più veloce e sono comunque felicissimo”. Così Marc Marquez, pilota della Honda, commenta il suo secondo posto. “Ho dato il 100% e continuerò a spingere perchè l’anno è ancora lungo”, ha aggiunto.

ROSSI: “Siamo molto tristi per il weekend ed il risultato. È una delle mie piste preferite e ci aspettavamo di fare una grande gara, ma eravamo anche preoccupati, sapevamo che avremmo potuto soffrire, qui, come ad Jerez. Non siamo mai stati abbastanza veloci, abbiamo preso dei punti ma anche perso due posizioni in campionato, siamo 5 piloti in 28 punti e Zarco e Lorenzo non sono lontani. Domani abbiamo dei test importanti e abbiamo delle cose nuove da provare. Il mio problema era che avevo molto sottosterzo, poi ho avuto problemi con la gomma posteriore. La 2016 gira meglio e stressa meno il posteriore. Avendo guidato la 2016 ed essendo un buon collaudatore ho visto fin dalle prime volte a Valencia che facciamo più fatica a curvare, questo è il nostro problema. Stiamo molto sulla spalla della gomma e la stressiamo molto”.

 

MOTO3 – È lo spagnolo Joan Mir, in sella alla Honda Leopard Racing, il vincitore del gp di Catalogna nella categoria della Moto3, che si è disputato oggi sul circuito di Montmelò. Mir ha preceduto sul traguardo l’italiano Romano Fenati e l’altro spagnolo Jorge Martin. Al quarto posto si è classificato Enea Bastianini. Con la vittoria di oggi Mir consolida la sua posizione in testa alla classifica generale per il titolo iridato.

Questa la classifica del Motomondiale classe Moto3, dopo il GP di Catalunya:

1. Joan Mir (Esp) 133 punti

2. Romano Fenati (Ita) 88

3. Aron Canet (Esp) 85

4. Fabio Di Giannantonio (Ita) 80

5. Andrea Migno (Ita) 76

6. Jorge Martin (Esp) 76

7. John McPhee (Gbr) 67

8. Marcos Ramirez (Esp) 53

9. Juanfran Guevara (Esp) 50

10. Enea Bastianini (Ita) 49

 

MOTO2 – Dominio di Alex Marquez a Barcellona. Lo spagnolo è partito subito all’attacco poi si è limitato a controllare. Alle sue spalle c’è stata poca battaglia con Mattia Pasini secondo dopo la vittoria del Mugello. Terzo lo svizzero Luthi, che si avvicina in classifica a Morbidelli, sempre leader ma solo sesto al traguardo dietro anche a Oliveira e Baldassarri.

Qualche punto per gli altri italiani: 12° Simone Corsi, 14° Francesco Bagnaia e 15° Andrea Locatelli Niente gara per Luca Marini, il fratellino di Rossi, che ha dato forfait a causa di una condizione fisica non ottimale. Ritiro ai box per Stefano Manzi. Nel Mondiale Morbidelli resta al comando con soli 7 punti di vantaggio su Luthi e 20 su Marquez.

 

“Scusami amico mio”. Dopo il contatto al via del GP di Barcellona Petrucci si è scusato con Marc, durante i test di lunedì.

Classifica Gran Premio Monster Energy di Catalunya

1  4 Andrea DOVIZIOSO

2  93 Marc MARQUEZ

3  26 Dani PEDROSA

4  99 Jorge LORENZO

5  5 Johann ZARCO

6  94 Jonas FOLGER

7  19 Alvaro BAUTISTA

8  46 Valentino ROSSI

9  8 Hector BARBERA

10  25 Maverick VIÑALES



 

 

Prossima tappa: il circuito TT Circuit Assen, dove le carte del 2017 sono sicure di ripetere nuovamente.

Per rimanere sempre aggiornati su concerti, eventi e manifestazioni sportive visita il mio sito.

 

COPYRIGHT Alessio Marini. TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI A NORMA DI LEGGE. Sono vietati la riproduzione e l’estrapolazione di parti senza precisa autorizzazione.

 

Alessio Marini on EmailAlessio Marini on FacebookAlessio Marini on GoogleAlessio Marini on InstagramAlessio Marini on TwitterAlessio Marini on Youtube
Alessio Marini
Sono Alessio Marini, un Videomaker-Fotografo, appassionato di Sport e di musica. Ho iniziato a fotografare con le reflex a pellicola e le le videocamere a bobina, adesso mi piace sperimentare le nuove tecnologie per offrire prodotti sempre più attraenti e innovativi. La mia passione per lo sport si trasforma in immaggini catturate durante eventi e manifestazioni sportive. Attento a quello che succede sul mio territorio, mi piace contribuire con una divulgazioni di notizie positive.
“... Forse solo in un luogo in cui si svolge una manifestazione sportiva è possibile trovare una concentrazione così alta di emozioni, sia tra gli atleti che tra il pubblico. Noi abbiamo il vantaggio di poterle fermare e renderle eterne, non facciamocele scappare ...”
Moto GP
Previous reading
Turismo 10: ACQUA un elemento da…gestire! E da visitare. L’Impiano Idrovoro di Lova.
Next reading
La recensione a scuola: La Storia