Guanto di crine: perchè utilizzarlo?

Tutte conosciamo il guanto di crine: uno strumento beauty dalle molteplici funzionalità che possono migliorare l’aspetto della nostra pelle preparandola alla depilazione, rimuovere eventuali peli incarniti, e ancora favorire il ricambio cellulare mediante un’esfoliazione delicata. Conosciamone tutte le caratteristiche e utilizzi.
GUANTO ESFOLIANTE E SCRUB
Il guanto di crine dispone di un’ampia superficie grande circa come il palmo della mano, ricorda le classiche “muffole” e l’unico dito da infilare singolarmente nel guanto è il pollice che agevola la presa nel momento stesso in cui si vanno ad utilizzare oli o altri prodotti per lo scrub. Si tratta di un guanto piuttosto ruvido che consente di rimuovere le cellule morte efficacemente e in profondità. Particolarmente importante tuttavia, è che il guanto sia in crine di cavallo perché se sintetico tende di norma a danneggiare la pelle, soprattutto se sensibile.
In commercio esistono diversi tipi di guanti esfolianti che variano in funzione di quelle che sono le caratteristiche e le necessità della nostra pelle. E’ opportuno ricordare che quanto si effettua uno scrub o l’esfoliazione della pelle, tale trattamento non deve mai essere effettuato su pelle asciutta: questo poiché complice l’attrito, il guanto andrebbe a danneggiare la pelle graffiandola e provocando fastidiose abrasioni.
Chi possiede una pelle particolarmente sensibile di norma utilizza prodotti che rendano più scorrevole l’utilizzo del guanto di crine: spesso tali prodotti vengono riassunti in un classico doccia schiuma, spesso deleterio in quanto mediante l’esfoliazione, il detergente potrebbe penetrare nella pelle col risultato di determinare secchezza e disidratazione a causa dei molteplici agenti aggressivi presenti in formula.
La soluzione più idonea è data dall’utilizzo di oli quali ad esempio mandorla e oliva, applicati sulla pelle prima di procedere col massaggio esfoliante caratterizzato dal guanto. In questo modo non si crea attrito tra il guanto e la pelle che al contrario risulta morbida e nutrita in profondità.
E’ opportuno eseguire il trattamento esfoliante una volta a settimana su pelle normale mentre su pelle particolarmente secca è opportuno limitarne l’utilizzo onde evitare che la situazione si aggravi provocando desquamazione.
GUANTO DI CRINE ANTICELLULITE
Tra i benefici del guanto di crine spicca l’effetto drenante che non solo stimola la circolazione e rimuove le impurità della pelle ma determina mediante il massaggio, un’azione anti cellulite che aiuta a ridurre l’effetto “buccia d’arancia” migliorando il flusso della circolazione sanguigna. I movimenti circolari servono infatti a favorire la circolazione e il drenaggio dei liquidi.
Se per quanto riguarda l’esfoliazione, è opportuno massaggiare sulla pelle gli oli, al contrario per un trattamento anti-cellulite è più indicato usare prodotti e creme specifiche.
La crema anti-cellulite va applicata quotidianamente sulle zone interessate per almeno due mesi, preferibilmente dopo il bagno o la doccia. Per favorire il drenaggio e la circolazione è importante agire già sotto la doccia, alternando getti d’acqua fredda e calda.
Durante il massaggio i movimenti del guanto di crine devono essere circolari e sempre dal basso verso l’alto: in questo modo verranno rimosse efficacemente impurità e tossine. È molto importante che il guanto di crine sia sempre pulito e deterso con acqua fredda per non intaccarne le fibre.
GUANTO DI CRINE: PREZZO E REPERIBILITA’
Il guanto di crine è facilmente reperibile sia nei punti vendita fisici quali erboristerie, bioprofumerie o grande distribuzione e in alternativa anche online ad esempio su Amazon Italia. Il prezzo si aggira intorno agli 8/10€ come ad esempio quello proposto da Emanuale Biffoli in questa pagina.
E voi avete già utilizzato il guanto di crine? Quali benefici ne avete tratto?