#IO LEGGOPERCHE’ – L’importanza di un libro.

#IO LEGGOPERCHE' - L'importanza di un libro

Siamo arrivati al termine di una settimana densa e intensa che ha visto  la conclusione apparente del contest #IO LEGGO PERCHE’ 2019. Per chi non lo sapesse stiamo parlando di una grande raccolta di libri a sostegno degli istituti scolastici. Con quest’anno siamo arrivati alla quinta edizione che senza ombra di dubbio ha riscosso un grandissimo successo.

#io leggo perchè. l'importanza di un libro 1

La più grande iniziativa nazionale a sostegno della lettura – organizzata dall’Associazione Italiana Editori – ha visto grande partecipazione anche quest’anno. I libri che sono stati  raccolti, grazie al contributo, sia di impegno che energie di librerie – scuole – cittadini potranno andare ad arricchire le biblioteche scolastiche di tutta Italia, ovviamente per quelle che hanno aderito al contest 2019.

#io leggo perchè. l'importanza di un libro 2

Infatti per tutta la settimana dal 19 al 27 ottobre, è stato  possibile recarsi nelle librerie che hanno aderito al progetto per acquistare libri da dare in DONO alla scuola prescelta – naturalmente abbinata alla libreria in cui andiamo. La bellezza di tanto movimento è stata che chiunque poteva acquistare un libro offrendolo a destinatari che vanno dai 3 ai 18 anni. Infatti i beneficiari ultimi del progetto saranno gli alunni dei quattro ordinamenti scolastici: scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado visto che sono gli utenti delle biblioteche scolastiche. C’è di più, al termine della raccolta dei volumi gli Editori daranno il loro contributo consegnando una quantità di libri pari a quella raccolta dal contest. Destinatarie saranno le Scuole iscritte che faranno richiesta attraverso il portale, nelle modalità previste dal regolamento. Quindi è assodato che sarà un gran bel contributo per la cultura e l’istruzione.#io leggo perchè. l'importanza di un libro 3

Il “contest 2019” è scaduto il 27 ottobre – ma proseguirà vedendo tanta carta stampata e sapientemente rilegata viaggiare verso le scuole e nutrire giovani menti…

#IO LEGGO PERCHÉ… già poniamocela la domanda: “Perché io leggo?”

Tramite una semplice richiesta via social, abbiamo tentato di scoprire la risposta che si potrebbe dare ad una domanda così semplice.

Noi teniamo i libri ovunque, se ci pensiamo bene. Oltre che nella libreria di casa, sicuramente sul comodino, sotto il letto, nell’angolo del divano, in auto sempre pronto all’uso, in borsa se viaggiamo, nelle sale d’attesa di servizi e ambulatori, sotto l’ombrellone in spiaggia, nei bar… a pensarci bene, la lista potrebbe essere infinita.

E cosa leggiamo? Sì libri. Anche quotidiani, riviste, opuscoli, volantini, cartelloni, testi, manuali. Beh! Eccovi alcune risposte arrivate alla domanda “Perché io leggo?”

Barbara: <<Quando apro un libro entro in un mondo tutto mio, dove posso sognare, ridere, piangere, riflettere… Apre la mente!”>>

Axel: <<Leggo (e scrivo) perché spazio nell’universo che mi circonda e lo assimilo…>>

Paola: << Io leggo per sognare, a volte per informarmi…>>

Valentina: << Leggere è andare con la mente altrove, vivere esperienze diverse, informarsi, conosce, arricchirsi: aneddoti, storie, posti, pensieri, riflessioni… leggere è bello ma proprio bello!>>

Silvio: <<… leggere è vivere e dà un senso alla mia vita!>>

Franca: <<Leggere è bello… è la coccola della mente.>>

Leggiamo per informarci e formarci. Per conoscere e imparare, per comprendere e accogliere. Leggiamo per ponderare e giudicare, per rilassarci e sognare. Chissà se leggiamo anche per… SAPER ASCOLTARE.

Libri? Ripesco sempre molto volentieri il dire dello scrittore, poeta e umanista italiano Francesco Petrarca (1304 – 1374) – contemporaneo anche se vissuto 650 anni fa…

<<Li interrogo e mi rispondono (i libri). E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso e mi ricordano che i giorni corrono veloci e che la vita fugge via. Chiedono solo un unico premio: avere un libero accesso in casa mia, vivere con me quando tanto pochi sono i veri amici.>>

#io leggo perchè. l'importanza di un libro 4

A supporto del patrimonio culturale ludico-didattico-educativo dei nostri figli e delle nostre figlie siete tutti invitati a partecipare.

Scordavo: “Io leggo. Perché? Semplicemente perché leggere è come librarsi nell’aria e volare è liberta e libertà è VITA!”.

A voi tutti, buone letture e… ricordatevi che c’è sempre un libro giusto per voi che vi aspetta in libreria!

 

Se volte saperne di più  visitate il sito web dell’iniziativa.

Monica Gazzetto on FacebookMonica Gazzetto on Instagram
Monica Gazzetto
Origini padovane, dimora veneziana. Nel quotidiano Donna, nel lavoro numeri, per vivere istinto entropia e introspezione. Vivere è? Osservare, ascoltare, sentire, percepire. Motto? Buona la prima. La sensazione unica dei primi 13 secondi è la strada da intraprendere. Testa alta, avanti dritto sempre.
Libri
Previous reading
La Huawei Venicemarathon 2019 dei numeri
Next reading
Mostra fotografica: Sguardi su Padova e Vigonza. Francesco Danesin fotografo