Isotretinoina contro l’acne: avvertenze e utilizzo

L’isotretinoina è una sostanza che se assunta per via orale o topica risulta particolarmente efficace nel trattamento delle forme più gravi e acute di acne. E’ opportuno monitorare la sua assunzione mediante consulto medico poiché gli effetti collaterali possibili non sono pochi. Sarà il medico stesso a valutare caso per caso in modo da non incorrere in spiacevoli conseguenze: scopriamo ora tutte le caratteristiche dell’isotretinoina e come assumerla in modo appropriato.
ISOTRETINOINA: DI CHE SI TRATTA?
L’isotretinoina è un derivato della vitamina A che aiuta a svolgere un’azione mirata nella riduzione della produzione sebacea da parte della pelle. Per questo motivo viene ampiamente utilizzata nel trattamento dell’acne in forma particolarmente grave (ad esempio quella pustolosa).
Tale molecola di frequente viene impiegata anche nei trattamenti chemioterapici finalizzati alla cura di tumori pancreatici o contro il neuroblastoma cerebrale. Inoltre la isotretinoina viene impiegata anche nel trattamento dell’ittiosi arlecchino e lamellare, malattie della pelle che seppur rare, in casi gravi possono risultare letali.
L’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha autorizzato l’utilizzo dell’isotretinoina solo per il trattamento di forme gravi di acne, tra cui l’acne nodulare o conglobata, e per tutte quelle forme di acne con alto rischio di cicatrici permanenti, nel caso in cui non abbiano riscontrato giovamento o miglioramento dalle cure convenzionali.
Nonostante non ci sia ancora particolare chiarezza su quelli che sono i suoi meccanismi d’azione, l’isotretinoina pare sia in grado di inibire l’attività delle ghiandole sebacee, riducendo la produzione di sebo, con conseguente inaridimento delle medesime. Le ghiandole mediante l’uso del farmaco, riducono le loro dimensioni, si regolarizza il processo di cheratinizzazione con conseguente riduzione della comparsa di punti neri.
ISOTRETINOINA IN CREMA O PER VIA ORALE
L’isotretinoina può essere somministrata sia per via orale mediante capsule o compresse o in alternativa in casi meno gravi, per via topica sotto forma di creme o preparazioni da applicare direttamente sulla pelle. Tale molecola essendo un retinoide, ovvero un derivato della vitamina A, è già naturalmente presente seppure in piccole quantità, nel nostro corpo: tuttavia se assunto per via orale è preferibile l’ingestione a stomaco pieno.
EFFETTI COLLATERALI DELL’ISOTRETINOINA
L’assunzione dell’isotretinoina potrebbe determinare numerosi effetti collaterali: trattandosi di un teratogeno che produce anomalie embrionali non deve essere assunto in alcun modo né durante la gravidanza e allattamento né se si sta tentando di concepire.
Tra le conseguenze maggiormente diffuse date dall’assunzione di tale farmaco compaiono: screpolature delle labbra, indebolimento articolare, sonnolenza, secchezza oculare e delle fauci, epistassi, capogiri, emicrania, nausea, prurito, difficoltà respiratorie, tachicardia, vomito, orticaria, sbalzi di pressione, svenimenti, problemi legati alla vista, sintomi tipici dell’ictus, e sono solo alcuni. Ecco perché risulta fondamentale affidarsi al proprio medico curante prima di procedere con la somministrazione.
L’isotretinoina può inoltre compromettere le capacità di guidare o di manovrare macchinari pericolosi complice la riduzione della prontezza dei riflessi.Non deve inoltre essere assunta unitamente a tetracicline o farmaci derivati dalla vitamina A al fine di evitare il rischio di ipervitaminosi A. Da evitare anche l’utilizzo contemporaneo di isotretinoina e cheratolitici ad uso topico o agenti esfolianti antiacne, perché potrebbe comportare un incremento dell’irritazione locale.
L’isotretinoina può rivelarsi un trattamento decisamente efficace contro l’acne: fondamentale però evitare il “fai da te”, anche per quel che riguarda l’utilizzo topico. Ricordiamoci che si tratta pur sempre di un farmaco che prevede un consulto medico in modo che se ne valuto opportunamente la posologia.
E voi l’avete mai utilizzata nel trattamento contro l’acne? Fateci sapere la vostra esperienza con l’isotretinoina.