L’allagamento misterioso del liceo Parini di Milano: cosa accadde davvero vent’anni fa?

Nella notte tra sabato 16 e domenica 17 ottobre del 2004, si consumò un episodio curioso e clamoroso nel cuore di Milano che per molti anni rimase impresso nella memoria collettiva.

Cinque studenti sedicenni del rinomato liceo classico Parini, un tempo considerato uno dei bastioni della cultura e dell’istruzione milanese, decisero di mettere in atto una sorta di “bravata” che sarebbe sfociata in un disastroso allagamento della loro scuola. Aprendo rubinetti e bloccando scarichi, questi ragazzi pensavano di eludere un compito di greco, ma si ritrovarono a scatenare una calamità che avrebbe avuto ripercussioni per mesi. La tempestiva diffusione della notizia colpì i giornali, dai locali ai nazionali, e l’interesse mediatico crebbe esponenzialmente.

Ricordare quel fatidico week-end nella Milano del 2004 evoca immagini di corsa e adrenalina, dall’innocente eccitazione di un gesto scriteriato alla vertigine della risposta pubblica. Vent’anni dopo, molti milanesi ancora discutono di quell’evento, che rappresentò un’era di crescente ribellione giovanile. I cinque studenti, durante la notte di divertimento, non avrebbero immaginato che le loro azioni, inizialmente percepite come innocue, avrebbero portato a danni strutturali ingenti, stimati inizialmente a metà milione di euro. Gli atti di vandalismo nell’ambito scolastico non erano rari, ma ciò che colpì fu il fatto che questi gesti venissero perpetrati non da estranei, bensì da ragazzi di una scuola prestigiosa, noti per l’educazione e il prestigio delle loro famiglie.

Il liceo Parini, situato nel quartiere affascinante di Brera, ha una storia ricca, essendo stato fondato nel 1774. Frequentato da una clientela alto-borghese, il suo prestigio si unisce alla tradizione di impegno politico, spesso animato da posizioni progressiste. Nonostante il percorso accademico stimolante, il desiderio di evitare una verifica di greco portò a una serie di eventi che si trasformarono rapidamente da un semplice atto di divertimento a un vero e proprio problema. Ecco che gli studenti, ignari delle conseguenze, avviarono una catena di reazioni che avrebbero coinvolto non solo la scuola, ma l’intera comunità.

Gli effetti dell’allagamento e le reazioni della comunità

Quando, lunedì 18 ottobre, i ragazzi arrivarono a scuola, trovarono l’entrata bloccata da transenne e avvisi. Gli studenti vennero informati che l’istituto era completamente inagibile e che le lezioni non avrebbero avuto luogo. Per molti di loro, soprattutto quelli inconsapevoli del dramma, fu una lieta sorpresa, un giorno di vacanza inaspettato. Ma questo evento, che sembrava un divertente imprevisto, si trasformò rapidamente in un argomento di discussione accesa tra genitori, studenti e insegnanti. La notizia dell’allagamento si diffuse come un incendiario, accendendo la curiosità e l’indignazione di tutti.

Liceo Parini di milano, la verità sull’allagamento (MeMagazine.it) – Foto da Instagram @Immagine del profilo di pinocerny
pinocerny

Le dimensioni del danno iniziarono a emergere nei giorni successivi, rivelando la gravità della situazione. Interventi di ristrutturazione divennero necessari e la scuola dovette attuare misure straordinarie per continuare a funzionare, riadattando spazi e creando turni di lezione. Era un periodo di caos per l’istituto, e l’autorità scolastica si trovò a fronteggiare una comunità fratturata da giudizi e pregiudizi. Non erano solo i genitori a sentirsi colpiti, ma anche gli stessi studenti. Una serie di sondaggi e lettere ai giornali evidenziò l’inevitabile divisione tra chi sosteneva la punizione severa per i ragazzi coinvolti e chi sperava in un’azione di riabilitazione, considerando l’età e l’impatto della notorietà.

Le conseguenze per i “vandali” e il dibattito pubblico

Nonostante l’umorismo giovanile e la voglia di scherzare sul fatto di voler saltare un compito, le conseguenze per i ragazzi furono drastiche. Vennero sospesi, processati e dovettero affrontare un sistema di giustizia minorile che non perdona. I genitori furono costretti a coprire un risarcimento di centinaia di migliaia di euro. Sotto i riflettori, i ragazzi divennero il simbolo di un problema più ampio. La reazione della comunità scolastica fu esplosiva, con numerosi articoli di giornale e forum di discussione online che esplorarono l’intera situazione. Alcuni docenti espressero la loro inquietudine sulla responsabilità educativa e sui comportamenti spesso trascurati degli studenti, spronando un dibattito che abbracciava temi di responsabilità genitoriale, educazione e giovinezza.

Nella loro lettera di ammissione, i ragazzi si scusarono, riconoscendo l’errore e la gravità delle loro azioni. Un quinto studente, noto come “il palo,” venne coinvolto nella confessione, ma rimase sempre distante dall’agire diretto, suscitando ulteriori discussioni sulla dinamica del gruppo. L’episodio finì per trasformarsi in una sorta di leggenda urbana tra gli alunni del Parini, divenendo un argomento di scommesse e battute. Ancora oggi, il racconto della bravata dell’allagamento eccita le conversazioni tra studenti di nuove generazioni, mantenendo viva la memoria di un gesto irresponsabile che, oltre ai danni materiali, ha portato a una riflessione profonda sul valore dell’educazione e della responsabilità.

Published by
ludovica