L’arte dei fischi a bocca: nessuna bandiera, un’unica passione.

I comuni della Riviera del Brenta con territorio vallivo come Campagna Lupia e Mira sono, di fatto,  parte dell’Unesco dal 2012 perché la laguna di Venezia è stata dichiarata patrimonio dell’umanità.  Proprio per questo, ogni volta che si presenta l’occasione per visitare le valli, consigliamo vivamente di non perdervela.
Eccovene una di occasione: Sabato 6 e domenica 7 Aprile un evento addirittura gratuito, sarà  a portata di mano.
Cominciamo per ordine: innanzitutto la manifestazione, “L’arte dei Fischi”, giunta alla sua 5^ edizione, a Valle Figheri, Lova di Campagna Lupia, lungo la SS 309 Romea all’altezza di Lova, una manifestazione unica nel suo genere in Italia.
Si tratta di fischi da richiamo per anatidi e uccelli di valle.
Una manifestazione che vede coinvolti numerosissimi sponsor ed espositori che giungono da tutto il Veneto e tutta Italia. 

Sarà possibile addirittura imparare a usare correttamente i fischi con il corso di sabato 6 Aprile alle ore 17.00.
Sempre sabato 7, ci sarà la possibilità di partecipare ad un’imperdibile cena in Valle a base di carne allo spiedo e tanta musica.
Per info e prenotazioni 3923067550

Domenica 7 Aprile dalle 8.00 apertura stand, alle 9.30 convegno Acma che tratterà la revisione dei “key concept” e il ruolo della ricerca nella difesa calendari venatori.  
Alle 10.00 inaugurazione del salone della “caccia d’un tempo” presso il museo di Lova.  
Alle 11.00 inizio gara “lancio dello stampo” con dimostrazione di cani da riporto.
Alle 13.30 la gara di fischi vera e propria che sarà suddivisa in tre categorie. Per i più piccoli possibilità di divertirsi con il laser shoot.  
La domenica, dalle ore 9.00, vi sarà, inoltre, la possibilità di andare a visitare il bellissimo casone di Valle Zappa usufruendo delle barche messe a disposizione dei pescatori e cacciatori di laguna, magari dopo aver fatto “merenda” con un bel panino alla porchetta disponibile dalle ore 8.00 In

In pratica, un bellissimo fine settimana, il prossimo, che vi darà la possibilità di vedere più da vicino le meravigliose valli della laguna di Venezia. Non perdete davvero questa occasione.

L’organizzazione, insieme alla pro loco di Campagna Lupia, ringraziano di cuore la famiglia Riello per l’ospitalità e la famiglia Roncato per la visita al Casone Valle Zappa, nonché tutti i ragazzi di Valle Figheri.
E’ ovvio che vi aspettano a braccia aperte. Che aspettate?
Chiamate e prenotate la cena e la visita in Laguna anche perché i posti sono limitati.

Renato Trincanato
La vita...è un viaggio. Dunque, viaggiate! Chi sono io? Prima di tutto sono fin troppo razionale...l'istinto lo uso molto poco e prima di fare delle scelte devo pensare parecchio. Sono molto realista, non mi creo illusioni, non spero in cose su cui non c'è più speranza. Accetto la realtà,ma spesso non la condivido. Sono anche romantico sotto un certo punto di vista. Sono permaloso (nei limiti): una battuta a cavolo nel momento sbagliato sul mio carattere, sul mio abbigliamento o su qualsiasi altra cosa può essere fatale per la mia ira... Sono nervoso perennemente, credo...mi preoccupo per mille persone e prima di qualche prova importante sono sempre in tensione. Sono anche molto altruista, se un amico/a ha bisogno di sfogarsi io ci sono in qualsiasi momento, garantito. Sono io.
Feste e sagre paesane
Previous reading
Oriago in fiore arriva a 42
Next reading
Adas: le tecnologie al servizio dell’Uomo.