Dal Giappone arriva il layering, la tecnica a strati per una pelle perfetta!

Arriva dal Sol Levante l’innovativa tecnica del layering, una originale skincare che vede la sovrapposizione dei prodotti cosmetici e che promette di donare alla pelle del viso, un aspetto sempre perfetto. Il layering è una particolare metodologia impiegata dalle donne orientali per la cura del proprio viso e che rappresenta un autentico rituale di bellezza da seguire scrupolosamente e con regolarità.
Il termine significa “stratificazione” in virtù del fatto che si compone di 7 step ben precisi da seguire in successione senza invertirne l’ordine: tale routine quotidiana andrebbe eseguita mattino e sera a lungo termine, investendo 10 minuti di tempo in funzione della nostra bellezza!
Siete pronte a conoscere tutti i segreti del layering?
LAYERING: LA TECNICA ORIENTALE PER UNA PELLE IMPECCABILE
Molte sono le particolarità che contraddistinguono questa originale skincare che in poco tempo ha conquistato il Sol Levante: una di queste è sicuramente la doppia detersione che oltre a purificare in profondità la pelle preparandola alla successiva fase del trucco, la rende particolarmente morbida ed idratata.
Molto importante è tuttavia attendere, tra un prodotto e l’altro, che il precedente sia perfettamente assorbito prima di passare all’applicazione del successivo: questo per evitare di miscelare gli attivi minimizzandone gli effetti benefici. Anche la costanza e l’utilizzo dei prodotto appropriati in base al tipo di pelle sono basilari: solo in questo modo la tecnica del layering risulta funzionale offrendo risultati concreti, visibili e duraturi: una pelle liscia, vellutata compatta e visibilmente più tonica.
I SETTE STEP CHE CARATTERIZZANO IL LAYERING
Ecco quindi come si compone il layering ovvero i sette step di cui abbiamo parlato in precedenza:
DETERSIONE
La prima fase del layering è caratterizzata da una detersione profonda del viso mediante l’utilizzo di un olio vegetale biologico che andrà a pulire la pelle del viso rimuovendo efficacemente ogni residuo di trucco. Diverse sono le alternative utilizzabili: tra queste compare olio di mandorla, olio di jojoba, olio alla rosa mosqueta, olio di argan a preferenza e oin base ai nostri gusti personali. Dopo aver applicato l’olio su tutto il viso mediante un delicato massaggio, occorre rimuoverne l’eccesso con un dischetto di cotone asciutto e risciacquare accuratamente con acqua tiepida.
SECONDA DETERSIONE
Il secondo step che costituisce il layering è invece affidato ad un sapone liquido: in questo caso la soffice schiuma prodotta dal detergente delicato andrà a rimuovere i residui di olio rimasti dallo step precedente. Anche in questo possiamo avvalerci di differenti tipologie presenti commercio che spaziano dal tradizionale sapone di Aleppo a quello alla lavanda o la rosa mosqueta per citarvi alcuni esempi: ovviamente non solo varia la profumazione ma anche le funzionalità.
LOZIONE
Il terzo step prevede l’applicazione di una lozione viso che aiuta a tonificare e a riequilibrare la pelle dopo la detersione. Da non confondere col tonico, è opportuno utilizzare lozioni costituite da formule delicate quali acque floreali da applicare sul viso tamponandole con un dischetto.
SIERO
Dopo la fase detersiva è necessario pensare alla nutrizione della pelle e quindi all’applicazione di prodotti cosmetici personalizzati secondo le proprie esigenze personali: in commercio esistono sieri viso funzionali perfetti per adattarsi alle necessità di ogni tipo di pelle, da secca a normale, da grassa a sensibile. Il siero si applica tamponandolo delicatamente con i polpastrelli senza massaggiare, ricordandosi di comprendere anche collo e decollété.
CONTORNO OCCHI
La zona del contorno occhi viene trattata nel quinto step: essendo particolarmente delicata, necessita di prodotti specifici che svolgano un’azione anti-ossidante ed antirughe e che prevengano o attenuino tutti i segni dati dalla stanchezza e tipici della zona perioculare. E’ consigliabile l’utilizzo di un contorno occhi leggero ma specifico o in alternativa una crema viso nutriente da applicare con delicatezza, picchiettandola con i polpastrelli.
CREMA
Penultimo step che caratterizza il layering è rappresentato dall’applicazione della crema viso, opacizzante in caso di pelle grassa/mista, nutriente se secca e semplicemente idratante per tutte quelle pelli che non sono colpite da particolari problematiche. Occorre massaggiare il prodotto in maniera accurata con movimenti circolari dall’interno del viso verso l’esterno e dal mento alla fronte mediante leggeri movimenti rotatori.
BALSAMO LABBRA
L’ultimo step è invece dedicato alle labbra, anch’esse particolarmente delicate e che richiedono cura ed attenzione rivolta agli agenti ambientali quali sbalzi termici, alte temperature ecc. E’ necessario un buon balsamo labbra nutriente da applicare successivamente ad una leggera esfoliazione magari realizzata mediante l’uso di zucchero e miele che permette di levigare e di stimolare la microcircolazione.
In conclusione, il layering offre alla pelle del viso molteplici benefici in termini di tono, compattezza, luminosità ed idratazione: ricordiamoci di essere costanti e di utilizzare sempre prodotti adatti al nostro tipo di pelle: solo così possiamo assicurarci reali benefici visibili nel tempo.
E voi siete incuriosite da questa routine? Cosa fate per preservare la pelle nelle condizioni migliori?