Lipolaser: come sciogliere il grasso in eccesso

Si chiama Lipolaser ed è una tecnica di ultima generazione impiegata in molti centri estetici e medici per eliminare il grasso in eccesso dalle tipiche zone critiche sulle quali tende ad accumularsi quali braccia, cosce, pancia e fianchi. Per nulla invasiva, offre un’efficacia garantita e risultati decisamente concreti: ma quali rischi comporta questa tipologia di trattamento? Scopriamone tutti i dettagli.
LIPOLASER: DI CHE SI TRATTA
Il Lipolaser, detto anche Lipo Laser è un trattamento estetico in grado di ridurre sensibilmente i grassi che tendono a depositarsi in zone specifiche del corpo, il tutto in maniera semplice ed efficace. E’ un trattamento non invasivo, totalmente indolore e può essere effettuato da chiunque in base alle necessità.
Il Lipolaser è costituito da un ciclo di sedute nelle quali viene impiegato un apposito macchinario a laser diodo in grado di emettere fasci laser che agiscono disgregando i grassi superficiali successivamente espulsi mediante la diuresi.
Valido sostituto della classica liposuzione chirurgica, è indicato per tutte coloro che desiderano liberarsi dei depositi adiposi in eccesso senza la necessità di ricorrere ad aghi e bisturi. E’ opportuno e necessario rivolgersi a un medico estetico mediante consulenza in modo da comprendere l’effettiva necessità dell’intervento, escludendo così ogni tipo di complicazione.
COME FUNZIONA IL LIPOLASER
I centri estetici e medici che si occupano di Lipolaser dispongono solitamente di due macchinari che si differenziano tra loro per la potenza del laser diodo. Entrambi pads di diversa dimensione (solitamente 10 grandi e 4 piccoli) da applicare sulla regione del corpo da trattare. Il Lipolaser estetico emette laser ad intensità di 50-100 mw (megawatt, unità di misura della potenza), mentre il Lipolaser medico raggiunge un’intensità di 130 mw.
L’efficacia del Lipolaser visibile dalle prime sedute è da attribuire a un particolare processo cellulare. Emette infatti energia laser penetrando nello strato superficiale dell’adipe: in questo modo le cellule adipose si scompongono in acidi grassi liberi e glicerolo mentre l’acqua li trasporta attraverso il sistema linfatico fino ai reni, dove poi vengono espulsi mediante la diuresi.
EFFETTI DEL LIPOLASER
Il Lipolaser è indicato per trattare molteplici zone del corpo sulle quali, specie nelle donne, il grasso tende a depositarsi per costituzione: sono nello specifico cosce, vita e fianchi, addome, schiena, braccia e mento.
I risultati che il Lipolaser è in grado di offrire possono essere immediati e garantiti al termine del ciclo di sedute raccomandate durante la prima visita-consulenza.
Il rimodellamento corporeo risulta quindi visibile già alla prima seduta: di norma ogni seduta prevede circa 20/30 minuti di trattamento. Il tutto varia in funzione della quantità di grassi da rimuovere e dal tipo di adipe: si parte dalle 8 sedute (con una cadenza di due a settimana) fino ad arrivare a quelle che sono le sedute di mantenimento. Di norma, per farvi un esempio, la circonferenza dell’addome può ridursi di 2-4 cm già al termine della prima seduta.
Le maggiori difficoltà si riscontrano nella fase di mantenimento in quanto la riduzione risulterà più lenta e graduale: proprio per questo motivo è particolarmente importante mantenere un regime alimentare sano e seguire attività fisica con costanza in modo da mantenere la forma ritrovata. In ultimo il Lipolaser risulta utile anche per combattere la cellulite in quanto favorisce la microcircolazione e lo smaltimento dei grassi in eccesso.
CONTROINDICAZIONI E RISCHI
Il Lipolaser non rappresenta un trattamento invasivo pertanto, fatta eccezione per il possibile bruciore temporaneo durante la seduta, non comporta particolari rischi e controindicazioni. È clinicamente provato che il Lipolaser può essere applicato su tutte le parti del corpo senza effetti collaterali per gli organi vitali. Può essere inoltre utilizzato su qualsiasi tipo di pelle e non pregiudica le comuni azioni quotidiane.
Tuttavia non può essere effettuato da persone colpite da particolari patologie cardiovascolari ed è sconsigliabile anche durante la gravidanza o in caso di diabete o problematiche legate ai reni.Non viene inoltre effettuato in presenza di ferite aperte o cicatrici profonde.
Insomma, il lipolaser rappresenta sicuramente una valida alternativa alla chirurgia estetica, garantendo risultati visibili e duraturi nel tempo.
E voi cosa ne pensate? Vi sottoporreste a questa tipologia di trattamento?