Maple Syrup Day: la giornata dello Sciroppo d’Acero

La giornata mondiale dello sciroppo d’acero.
E chi se lo sarebbe immaginato? Che anche lo sciroppo d’acero avesse la sua giornata mondiale?
Ho cominciato ad amarlo e ad apprezzarlo nel lontano 2001 durante il mio primo viaggio negli Stati Uniti.
Desideravo provare la famosa colazione dolce all’americana: pancake con sciroppo d’acero! Una vera delizia. Non è mancato nel tornare a casa, cercare la ricetta e ripetere il rito di tanto in tanto anche se la difficoltà per anni è stata trovare proprio lo sciroppo d’acero. Sembrava che in Italia non ne sapessero nulla e bisognasse per forza ordinarlo dall’America.
Anni sono passati e le cose per fortuna sono cambiate.
Lo sciroppo d’acero ora si trova in certi supermercati (non in tutti!) e da Natura Si.
E il mese scorso ho fatto la mia scoperta del secolo, che in un certo qual senso ha messo fine al mio affanno di ricerca nei supermercati! Ho scovato sul web la Mapple Farm , principale importatore e distributore di sciroppo d’acero canadese, in Italia e in Europa dell’omonima azienda canadese.
MapleFarm offre la gamma completa delle 4 categorie di sciroppo d’acero di Grado A, disponibile in sei diversi formati che vanno da 250g fino a 25Kg, anche con certificazione biologica riconosciuta dal Ministero delle Politiche Agricole.
E’ uno sciroppo d’acero di primissima qualità, proviene direttamente dal cuore delle foreste Canadesi del Quebec, 100% naturale. Possiede tutte le certificazioni di qualità: BRC, HACCP, BIOAGRICERT, ECOCERT CANADA, KOSHER, HALAL.
Io ho cominciato ad acquistarlo da loro, proprio per la garanzia e la sicurezza della qualità.
Perché ne faccio uso nella mia alimentazione?
I motivi sono davvero moltiplici, ecco i principali!
Motivo nr. 1.
Lo sciroppo d’acero è una delle tante alternative naturali allo zucchero raffinato con un potere calorico nettamente inferiore: un cucchiaino da 10 grammi apporta infatti 26 Kcal contro le 39 di un’analoga quantità di saccarosio. Usatelo al posto dello zucchero! Anche e soprattutto quando preparate i dolci!
Motivo nr. 2
Lo sciroppo d’acero svolge un’ efficace azione diuretica, antistipsi e snellente grazie ad alcune sostanze presenti: saccarosio, acido malico, potassio, calcio, ferro, vitamine e componenti fenoliche. E’ quindi l’alleato ideale di chi ha un sovrappeso fino a 5 chili. Agendo sull’adipe addominale, è utile proprio per eliminare la classica “pancetta” e ridurre il girovita.
Motivo nr. 3
Gli estratti di sciroppo d’acero possiedono un effetto antiossidante, antimutageno, antiproliferativo e anticancerogeno.
Motivo nr. 4
Oltre a favorire il dimagrimento, lo sciroppo d’acero ha grandi poteri emollienti, rinfrescanti, antiossidanti e rimineralizzanti. È utile in tutti i casi di gastrite, di costipazione intestinale, di colite spastica.
Motivo nr. 5
Sopra i pancakes…è estasi pura! provare per credere! Qui la ricetta originale dei pancake!
Se si vuole assumerlo con l’intenzione di dimagrire e stare bene bisogna innanzitutto considerare che non fa miracoli, ma è certo che aiuti: favorisce la diuresi, quindi aiuta a depurare l’organismo dalle scorie e a eliminare liquidi in eccesso. Ha un basso indice glicemico e contiene poche calorie paragonato al comune zucchero da tavola.
Questo significa che un cucchiaino di sciroppo d’acero ha un potere dolcificante maggiore del saccarosio, ma fa meno danni!
E se preparato come bevanda da consumare durante il giorno riattiva circolazione e termogenesi dei grassi (in pratica, ti fa bruciare di più).
Come preparare la bevanda?
Mettete in uno shaker il succo filtrato di mezzo limone, un bicchiere d’acqua, un cucchiaio di sciroppo d’acero e una presa di cannella in polvere. Shakerate la bevanda e poi versatela nel bicchiere e berla una volta al giorno.
Io ho cominciato a comprarlo su Amazon in quanto l’ho trovato a un ottimo prezzo!
Ecco il prodotto che ho provato e continuo ad usare personalmente!
E’ buonissimo e di grande qualità!