Note Future: il Gran Concerto Finale.

Il Gran Concerto Finale coronerà la settima edizione della Stagione concertistica Note FutureSi terrà domenica 5 marzo 2017 alle ore 18.00 presso il Teatro Dario Fo di Camponogara, in provincia di Venezia e sarà dedicato al solista con l’orchestra: due eccellenti giovani musicisti si esibiscono in famosi concerti, accompagnati dall’Ensemble da Camera Note Future.

Per l’edizione 2017 i solisti saranno la violinista Lucilla Mariotti, di soli 16 anni e già vincitrice del primo premio assoluto in oltre 30 concorsi nazionale ed internazionali e il pianista Axel Trolese, 20 anni, studente al Conservatorio Nazionale (CNSMDP) di Parigi, vincitore del Premio Casella 2015, che conta numerosissimi concerti tenuti nelle sale concertistiche più prestigiose d’Italia. Come novità per questa edizione, a dirigere ci sarà il giovane Alessio Venier, violinista, compositore e attualmente direttore dell’orchestra sinfonica giovanile “Filarmonici Friulani”, di cui è tra i fondatori.

In programma: per la parte dedicata al violino solista il Concerto per violino e archi in Mi Magg. BWV 1042 di Johann Sebastian Bach e Introduzione e Tarantella op. 43 di Pablo de Sarasate; per la parte dedicata al pianoforte il Concerto Mi minore Op.11 n. 1 per pianoforte e archi di Friedrich Chopin.

Lucilla Rose Mariotti è nata nel 2001. Allieva del M° M. Fornaciari, studia presso l’Accademia di Imola con M. Sciarretta. Ha frequentato masterclass con i M°Amoyal, Bron, Hudecek e Messenger. Vincitrice del primo premio assoluto in oltre trenta concorsi nazionali ed internazionali, ha ricevuto una menzione speciale da Sony Classical Talent Scout. A 9 anni ha tenuto il suo primo concerto da solista con orchestra e da allora si è esibita sia in Italia che
all’estero (Germania, Austria e Repubblica Ceca). Nel 2013 ha suonato il concerto n.2 di Wieniawski trasmesso da Radio Vaticana.

Axel Trolese, nato nel 1997, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di cinque anni. Attualmente frequenta il Conservatorio Nazionale Superiore (CNSMDP) di Parigi con D. Pascal e l’Accademia di Santa Cecilia di Roma con B. Lupo. Si è diplomato nel 2014 con 10, Lode e Menzione d’Onore presso l’ISSM “Monteverdi” di Cremona con M. Baglini, seguendo anche gli insegnamenti di R. Prosseda e A. Ammara. Ha già al suo attivo diversi concerti e rassegne musicali nelle sale concertistiche più prestigiose d’Italia. Nel 2015 vince il “Premio Casella” al Concorso Pianistico Nazionale “Premio Venezia”. Nel 2016 gli viene assegnato il “Premio EduMus”, riconoscimento dedicato ai migliori giovani musicisti italiani, e nello stesso anno registra il suo primo disco “The Late Debussy: Etudes & Epigraphes Antiques” per Movimento Classical, molto apprezzato dalla critica specializzata e presentato su Rai Radio 3 nel corso della trasmissione ‘Primo movimento’.

Alessio Venier si diploma in violino al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine con R. Senia e si perfeziona con M. Sirbu, M. Fiorini, D. Bogdanovic e D. Mustea. Ottiene la laurea biennale in composizione con lode e menzione speciale e i suoi lavori vengono eseguiti in Italia e all’estero. Pur mantenendo l’attività cameristica e orchestrale in vari gruppi del Triveneto e a Torino, si diploma in direzione d’orchestra all’Italian Conducting Academy di Milano con G. Serembe. È attualmente direttore dell’Orchestra Filarmonici Friuliani, con la quale ha effettuato registrazioni per Radio Rai.

L’Ensemble da camera “Note Future”, nasce nel 2013 per valorizzare le esecuzioni dei giovani talenti della Stagione concertistica Note Future. È guidato dal violinista Giuliano Fontanella ed è costituito da musicisti professionisti e docenti di Conservatorio. L’attuale formazione vede Giuliano Fontanella, Chiara Parrini, Federico Braga, Andrea Scaramella, Marco Toso e Giovanni Di Lena ai violini; Federico Furlanetto e Alessandra Commisso alle viole; Carlo Teodoro al violoncello; Luca Stevanato al contrabbasso.
Note Future è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Camponogara e dall’Associazione Il Pentagramma in collaborazione con l’Università Popolare di Camponogara e con il patrocinio della Città Metropolitana di Venezia.

Il costo dei biglietti è  di 5 Euro per l’intero e di 2,5 Euro per il ridotto.

 

Per maggiori informazioni contattate Note Future.

Sito web  Facebook

 

 

MeMagazine on EmailMeMagazine on FacebookMeMagazine on GoogleMeMagazine on InstagramMeMagazine on Twitter
MeMagazine
MeMagazine siamo noi. MeMagazine sei tu. Questo profilo serve per pubblicare tutti gli articoli delle persone che vogliono rimanere anonime o di chi scrive sporadicamente e non vuole impegnarsi troppo. Vuoi scrivere? Contattaci.
Eventi Musicali
Previous reading
IO SONO DONNA – Immagini e Parole dal caleidoscopio Femminile
Next reading
Perchè Sviluppare una Nuova App Non è una Buona Startup