Note Future: l’Ingegno del Domani in Musica

Si apre domenica 5 febbraio 2017 la settima edizione di Note Future, la Stagione concertistica che valorizza l’eccellenza musicale con il coinvolgimento di giovani artisti attivi in ambito nazionale ed internazionale.
La Stagione si svolgerà presso il Teatro Dario Fo di Camponogara (in provincia di Venezia) in quattro appuntamenti domenicali nei giorni 5, 12, 19 febbraio e 5 marzo 2017 alle ore 18.00.
La Direzione Artistica è affidata per il settimo anno consecutivo al M° Tania Salinaro che commenta così l’arrivo imminente di Note Future: «Ancora una Stagione all’insegna della qualità. Dopo molto lavoro, il sipario si aprirà a febbraio per ascoltare giovani musicisti di bravura stupefacente. Crediamo da sempre nella proposta culturale di qualità che oltrepassa le mode, che emoziona e appassiona. Ecco il segreto del successo di Note Future“».
L’obiettivo della Stagione è valorizzare esclusivamente studenti, neo laureati e gruppi musicali che abbiano conseguito prestigiosi riconoscimenti in ambito nazionale ed internazionale, o che stiano proseguendo il loro percorso di studi presso Scuole di Perfezionamento (Scuola di Musica di Fiesole, Accademia di Imola, Conservatori di Nizza e Lugano, Università di Vienna, Mozarteum di Salisburgo e Royal College di Londra).
Il primo appuntamento che si terrà il 5 febbraio e il terzo appuntamento che sarà il 19 febbraio sono caratterizzati da una programmazione varia, non solo stilistica con autori appartenenti a diverse correnti musicali e anche strumentale con solisti e formazioni cameristiche che offrono l’ascolto di diversi strumenti, talvolta non molto conosciuti dal grande pubblico.
Secondo una tradizione ormai consolidata dal 2013 e grazie alla collaborazione con la Fondazione Amici della Fenice, il secondo appuntamento della Stagione, il 12 febbraio, sarà interamente dedicato ai quattro finalisti e vincitori del Concorso Pianistico Premio Venezia, edizione 2016. Il Concorso è organizzato dalla Fondazione Amici della Fenice con la collaborazione della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
La possibilità di concorrere è rivolta ai migliori diplomati dell’anno precedente dei Conservatori Statali di Musica e degli Istituti Musicali Pareggiati di tutto il territorio nazionale.
Il Premio Venezia si consolida come uno dei Concorsi di maggior prestigio nel panorama nazionale anche per l’ammontare delle borse di studio e dei numerosissimi concerti in Italia e nel mondo che costituiscono un valido aiuto per i primi difficili passi nella carriera concertistica.
L’ultimo appuntamento di Note Future del 5 marzo, il Gran Concerto Finale, è dedicato al solista con l’orchestra: due eccellenti giovani musicisti si esibiscono in famosi concerti, accompagnati dall’Ensemble da Camera Note Future che si avvale dell’esperienza concertistica come primo violino-solista di Giuliano Fontanella. Quest’anno i solisti saranno la violinista Lucilla Mariotti, di soli 16 anni e già vincitrice del primo premio assoluto in oltre 30 concorsi nazionale ed internazionali, e il pianista Axel Trolese, 19 anni, studente al Conservatorio Nazionale (CNSMDP) di Parigi, vincitore del Premio Casella 2015 al Premio Venezia, che conta numerosissimi concerti tenuti nelle sale concertistiche più prestigiose d’Italia. Come novità per questa edizione, a dirigere ci sarà il giovane Alessio Venier, violinista, compositore e attualmente direttore dell’orchestra sinfonica giovanile “Filarmonici Friulani”, di cui è tra i fondatori.
Facendo leva sulla varietà musicale e sull’alta qualità interpretativa, Note Future si rivolge a un pubblico costituito da intenditori, appassionati e a coloro che desiderano avvicinarsi all’ascolto della Musica classica, compresi i bambini. Le guide all’ascolto tra un intervento e l’altro (a cura del M°Giuliano Fontanella ed esposte dalla presentatrice) accompagnano l’ascoltatore lungo un percorso storico-culturale coinvolgente tramite il racconto di aneddoti sulla vita dei compositori, cenni sulle epoche storiche e commenti su particolari strutture musicali dei brani eseguiti.
Nell’ottica della valorizzazione di giovani artisti, l’illustrazione della locandina dell’edizione 2017 è stata realizzata da Arianna Lazzari, studentessa del Liceo artistico “Modigliani” di Padova e allieva nella classe di violino presso l’Associazione Il Pentagramma. Arianna spiega così la sua opera: «L’opera tecnicamente è quasi infantile e parla dei sogni futuri di un pianista isolato dal mondo, racchiuso nel proprio, nel quale trova pace come nel mare quando è calmo. Il sole grande e giallo rappresenta l’avvenire così lontano e sconosciuto. Venezia sullo sfondo colloca il soggetto in un ambiente unico e ricco di bellezza. L’atmosfera quasi fiabesca accompagna la speranza e l’ambizione forse anche ingenua del protagonista, felice nel suo sogno come un bambino».
Note Future è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Camponogara e dall’Associazione Il Pentagramma in collaborazione con l’Università Popolare di Camponogara e con il patrocinio della Città Metropolitana di Venezia.
Per maggiori informazioni contattate Note Future,