Ottobre mese rosa per la prevenzione del tumore al seno. E non solo…

Il “mese rosa” riporta in primo piano la sensibilizzazione della popolazione femminile sui rischi del cancro alla mammella

Secondo i dati riportati nel report I numeri del cancro in Italia 2020 a cura tra gli altri dell’Associazione italiana registri tumori (AIRTUM) e l’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM), il tumore della mammella resta la neoplasia più frequente in Italia.

Con 54.976 nuove diagnosi in un anno, questo tumore rappresenta infatti il 30,3% di tutti i tumori che colpiscono le donne e il 14,6% di tutti i tumori diagnosticati in Italia.

In generale è possibile ridurre il proprio rischio di ammalarsi aderendo ai programmi nazionali di screening e assumendo comportamenti salutari, come per esempio mantenere un peso nella norma, svolgere attività fisica, evitare il fumo e il consumo di alcolici e adottare un’alimentazione sana ed equilibrata.

La prevenzione è importantissima. I programmi di screening oncologico nazionale prevedono la possibilità di eseguire gratuitamente la mammografia ogni due anni per tutte le donne di età compresa tra 50 e 69 anni di età. In alcune Regioni è stata adottata l’estensione dello screening a donne tra 45 e 49.

La mammografia è una radiografia delle mammelle e permette di individuare lesioni molto piccole, quando ancora non danno sintomi e non si riesce a sentirle con la palpazione. Per questo la mammografia è l’esame più efficace per diagnosticare precocemente i tumori al seno. Resta comunque importante prestare attenzione a eventuali cambiamenti del seno anche tra una mammografia e l’altra, parlandone subito con il proprio medico di fiducia.

Ricordiamo che Ottobre è il mese della prevenzione per eccellenza come quella dentale, oculistica, uditiva, del cancro alla prostata per i maschi (altra neoplasia importante), e da qualche anno anche la prevenzione cardiologica che, se fatta con costanza e regolarità, abbassa notevolmente la media di questa malattia cardiovascolare che è causa di un’alta percentuale, forse la più alta, di decessi.

Prevenzione dunque, su tutti i fronti, perchè la salute è un diritto di tutti, non dimentichiamolo!

Renato Trincanato
La vita...è un viaggio. Dunque, viaggiate! Chi sono io? Prima di tutto sono fin troppo razionale...l'istinto lo uso molto poco e prima di fare delle scelte devo pensare parecchio. Sono molto realista, non mi creo illusioni, non spero in cose su cui non c'è più speranza. Accetto la realtà,ma spesso non la condivido. Sono anche romantico sotto un certo punto di vista. Sono permaloso (nei limiti): una battuta a cavolo nel momento sbagliato sul mio carattere, sul mio abbigliamento o su qualsiasi altra cosa può essere fatale per la mia ira... Sono nervoso perennemente, credo...mi preoccupo per mille persone e prima di qualche prova importante sono sempre in tensione. Sono anche molto altruista, se un amico/a ha bisogno di sfogarsi io ci sono in qualsiasi momento, garantito. Sono io.
Eventi di Solidarietà People Trattamenti
Previous reading
Candele per ricordare i bambini morti in grembo, il 15 ottobre è il giorno per il lutto perinatale
Next reading
Milano Golden Fashion chiude Milano Fashion Week 2021.