Site icon Me Magazine

Possagno (Tv): la Citareda di Antonio Canova pronta per il restauro.

La Citareda si appresta al restauro. La celebre suonatrice mostra i segni del tempo: del resto Antonio Canova la dipinse nel 1789. 
Dopo più di due secoli è segnata dal passaggio del tempo sul suo splendido viso dalla pelle morbida e sulle dita carnose e rosee di fanciulla che sfiorano quello che pare essere un mandoloncello. Su quella tela di lino le vernici a olio si sono ossidate e gli abbondanti ritocchi dei precedenti restauri non hanno retto. Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno ha dunque proposto la sua pulitura e il restauro, incontrando il supporto di Fabio Gobbato, consulente finanziario di Allianz Bank (di Bassano del Grappa), che ne ha offerto la sponsorizzazione.

La Citareda di Antonio Canova


 
Profilo neoclassico, la suonatrice è stata ritratta dall’Artista di Possagno realizzando un olio su tela di lino di circa un metro per 75 cm. Nell’opera La Citareda, lo Scultore medita su alcuni temi a lui cari, che ritornano in molte altre figure femminili: il tema della musica e della danza – considerati da Canova mezzi per elevare la mente e lo spirito – la morbidezza e l’eleganza delle forme tendenti alla perfezione, la leggerezza e il fluire dei panneggi.

Attualmente La Citareda “non si presenta in buono stato conservativo a causa dell’alterazione e invecchiamento delle vernici e dei ritocchi avvenuti in precedenti restauri.”, spiega la restauratrice Edda Zonta, “La superficie pittorica ha uno sporco grasso e una vernice molto offuscata e cristallizzata, che altera pesantemente la lettura della cromia originale. Da un’attenta osservazione con la lampada a Wood si notano molti esuberi di vernice, soprattutto nello sfondo e diverse ridipinture, visibili anche ad occhio nudo nell’incarnato e nello sfondo. La superficie pittorica è abbastanza planare con crettature visibili e leggermente allargate, tipiche dei dipinti realizzati da Canova”. 

Dunque, saranno rimossi sia lo sporco depositatosi sulla superficie che la vernice ossidata, operazioni che seguiranno una serie di indagini diagnostiche possibili grazie alla collaborazione avviata recentemente con il Centro Interdipartimentale di Diagnostica dell’Università di Padova, capitanato dalla prof.ssa Rita Deiana. E chissà se anche questo dipinto rivelerà un’altra tela “nascosta”, come è avvenuto per il restauro dell’Autoritratto come scultore condotto ad inizio di quest’anno. 

La vita...è un viaggio. Dunque, viaggiate! Chi sono io? Prima di tutto sono fin troppo razionale...l'istinto lo uso molto poco e prima di fare delle scelte devo pensare parecchio. Sono molto realista, non mi creo illusioni, non spero in cose su cui non c'è più speranza. Accetto la realtà,ma spesso non la condivido. Sono anche romantico sotto un certo punto di vista. Sono permaloso (nei limiti): una battuta a cavolo nel momento sbagliato sul mio carattere, sul mio abbigliamento o su qualsiasi altra cosa può essere fatale per la mia ira... Sono nervoso perennemente, credo...mi preoccupo per mille persone e prima di qualche prova importante sono sempre in tensione. Sono anche molto altruista, se un amico/a ha bisogno di sfogarsi io ci sono in qualsiasi momento, garantito. Sono io.
Exit mobile version