Prevenzione cancro al seno: presentato il calendario 2022 dal tema “Armonia”

L’Associazione Amiche per la Pelle APS ha presentato ieri a Ca’ Lozio a Piavon di Oderzo (Tv), per il terzo anno, il suo calendario, quale strumento fondamentale di informazione per le poro attività e di raccolta fondi per l’acquisto di apparecchiature medicali destinate a migliorare la qualità di vita delle pazienti oncologiche. Il progetto ha avuto il patrocinio della Regione del Veneto e a presentare ufficialmente il calendario è intervenuto anche l’assessore Regione Vemeto al Turismo Federico Caner.

L’anno scorso tale raccolta ha consentito all’Associazione di acquistare un dermografo per il tatuaggio sanitario, in particolare dell’area areola-capezzolo, necessario per il completamento del recupero successivo alla chirurgia ricostruttiva della mammella.
Quest’anno l’obiettivo è sostenere l’acquisto di un apparecchio per terapie endovaginali, finalizzate al recupero del tono muscolare del pavimento pelvico, un problema che assilla frequentemente le pazienti in terapia ormonale antitumorale e che è fonte di grave disagio, specie nei rapporti intimi.
La risoluzione di questo problema, rappresenta una riconquista di un grosso pezzo della qualità della propria vita, per
una paziente colpita dal tumore della mammella o della sfera ginecologica.
Scatti di assoluta bellezza scaturiti dal talento della bravissima fotografa veneziana Silvia Cappelleto che ha “ritratto” alcune “donne guerriere”, coloro cioè che hanno combattuto o tutt’ora stanno combattendo il cancro alla mammella, in luoghi veneti di bellezza indiscutibile, già patrimonio Unesco o candidati ad esserlo.
Molti i protagonisti, oltre alle splendide location, del calendario Armonia. In primis l’artefice degli scatti, Silvia Cappelletto che ha voluto sottolineare, con questo progetto, la femminilità sfregiata dopo la malattia ma, ed è questo l’importante, la ripresa dell’armonia con se stesse e con la vita dopo la guarigione, anche col solo truccarsi, pettinarsi e prepararsi per una foto. Dello stesso parere il Dott. Nicola Balestrieri, chirurgo senologo, il quale, ci racconta, che ad una domanda della figlia se, dopo le sue cure, le donne malate di tumore fossero guarite, lui rispose di no, finchè dopo la guarigione medica, le stesse donne avessero ripreso la vita in maniera naturale, senza timore per eventuali piccole o grandi menomazioni subite, insomma, finchè non riacquistata l’armonia.
Oltre all’Associazione Amiche per la pelle, anche l’Associazione sportiva U.G.O. (Unite greggiamo ovunque www.ugopadova.org), l’Ass.ne sportiva Pink Lioness in Venice con AVAPO Venezia Onlus e Reale Società Canottieri Bucintoro 1882 (www.pinklionessinvenice.it), la Pink Darsena Bardolino ( pagina ufficiale Facebook), Le Brentane con Ass.ne Oncologica San Bassiano (www.oncosanbassian.it) e naturalmente tante nuove amiche che si sono aggiunte per il progetto, hanno contribuito in maniera esponenziale per la realizzazione del calendario.

AMICHE PER LA PELLE APS – Via Maggiore 43/1 – 31046 Oderzo (TV) – www.amicheperlapelle.org – info@amicheperlapelle.org