La Ricetta della Pasta Alla Zucca

“La cucina è l’arte più antica, perché Adamo è nato a digiuno.” – Anthelme Brillat-Savarin, Fisiologia del gusto.
La stagione giusta per consumare la zucca è ovviamente l’autunno: un piatto di pasta e zucca oltre a essere buonissimo, ha anche molte proprietà che fanno bene al nostro organismo. Ve la propongo questo mese come protagonista di un primo piatto sfizioso, dal sapore irresistibilmente cremoso e intenso.
Ingredienti per 2 persone:
• 400 gr. di zucca
• 160 gr. di bavette
• 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
• 1 spicchio d’aglio
• peperoncino, prezzemolo
Comprate tutti ingredienti genuini e di ottima qualità. In una pentola mettete 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 spicchio d’aglio e mezzo peperoncino, far soffriggere il tutto e quando l’aglio avrà preso colore versare nella pentola la zucca precedentemente tagliata a dadini.
Vedere Foto 1
Far insaporire l’aglio nell’olio a fiamma vivace e dopo un paio di minuti toglierlo, aggiungere un pizzico di sale e mettere il coperchio sulla pentola, abbassate la fiamma e aggiungere un bicchiere di acqua calda. Far cuocere fino a quando la zucca non sarà quasi disfatta. Se volete accelerare i tempi dopo 10 minuti di cottura tritate la zucca con lo schiacciapatate e fate cuocere altri 5 minuti.
Vedere Foto 2
A questo punto aggiungere 3 mestoli d’acqua e portare a ebollizione. Aggiungerne altra se piace più brodosa, versate la pasta nella pentola e fatela cuocere a fuoco basso mettendo il coperchio, correggete di sale se serve. Negli ultimi minuti di cottura aggiungete il prezzemolo, impiattate e buon appetito!
Vedere Foto 3
Consiglio
Si può aggiungere lo speck invece del peperoncino nel soffritto iniziale, oppure un formaggio che fila nella cottura finale. Per entrambe le varianti non bisogna aggiungere il prezzemolo. Potete conservare la pasta con la zucca chiusa in un contenitore ermetico in frigorifero, per un giorno al massimo.
• Difficoltà:Bassa
• Cottura:50 min
• Preparazione:5 min
• Costo:basso
Curiosità
La presenza di betacarotene, rende la zucca un ortaggio prezioso per prevenire l’insorgenza di diverse patologie grazie all’azione antiossidante. Inoltre, questo importante precursore della vitamina A è necessario per la corretta crescita e riparazione dei tessuti, protegge le mucose dei polmoni, della gola, del naso e della bocca, riducendo la vulnerabilità alle infezioni, aiuta a mantenere la pelle lisca e morbida, contrasta l’effetto degli agenti inquinanti, aiuta nella formazione di ossa e denti e rafforza la vista.
Vino abbinato: Un vino rosso consigliato, il Montepulciano d’ Abruzzo Cerasuolo.
Autore: Alessandro Antignani