Tagliatelle con funghi, salsiccia e besciamella

 “Lezioni di Cucina”
“La cucina è l’arte più antica, perché Adamo è nato a digiuno.”
Anthelme Brillat-Savarin, Fisiologia del gusto

Ecco una ricetta che unisce la bontà dei funghi  a quella della salsiccia: le tagliatelle con funghi, salsiccia e besciamella.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 grammi di tagliatelle
  •  250 ml di besciamella
  • 150 grammi di salsiccia fresca
  • funghi 300 grammi ( ho usato quelli surgelati)
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • una cipolla media
  • sale q.b.
  • noce moscata q.b.
  • vino bianco q.b.
 Preparazione:
Iniziate cuocendo la pasta in acqua salata bollente.Nel frattempo far soffriggere la cipolla con un po’ d’olio a fiamma bassa finché non sarà appena dorata, dopo aggiungere i funghi e la salsiccia senza budello, versate un po’ di vino bianco, salate e lasciate  cuocere per circa 10 minuti.Quando i funghi e la salsiccia saranno cotti aggiungere la besciamella e amalgamate per bene, aggiustate con pepe e noce moscata e infine  frullare il tutto con un frullatore a immersione.Scolate la pasta e unite il condimento precedentemente preparato, spolverate con parmigiano e servite!

Consiglio

Se non utilizzate subito la besciamella, versatela in una ciotola e copritela con pellicola trasparente a contatto perchè non si crei la pellicina in superficie. Una volta fredda, la besciamella si può conservare in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo. All’occorrenza per farla tornare liscia e cremosa, basterà lavorarla con le fruste di uno sbattitore elettrico; se necessario potete aggiungere poco latte per renderla più fluida durante la lavorazione con le fruste. La besciamella si può congelare per circa 1 mese.

• Cottura: 15 minuti
• Preparazione: 20 minuti
• Costo:basso

Curiosità

 

Per realizzare una besciamella vegana, potete sostituire il burro con dell’olio d’oliva o di semi e il latte vaccino con un latte vegetale a vostra scelta.E se volete realizzare una besciamella senza glutine, basta sostituire la farina con uno degli amidi concessi, vale a dire quelli che trovate in commercio con il simbolo della spiga sbarrata.

Vino abbinato 

Bianco fermo

Alessandro Antignani
Sono napoletano di nascita e veneto d'adozione, sono arrivato in Veneto , a Lovadina di Spresiano per l'esattezza, in un giorno di Maggio nel 2007 per un trasferimento lavorativo che doveva essere solo di pochi mesi e invece è divenuto per sempre. Scrivo perchè mi piace e mi fa stare bene, MeMagazine mi ha dato quest'opportunità di esprimermi attraverso una rubrica di cucina .Per citare Flaubert "Scrivere è un modo di vivere", nel mio caso è così: non concepirei una vita senza la scrittura e, ovviamente, senza il suo complemento indispensabile, la lettura.
LIFESTYLE Nutrizione Ricette di Cucina
Previous reading
Giornata mondiale del teatro
Next reading
La casa dei tuoi sogni a portata di click.