Turismo 10: Ristorante Nadain – Oriago (Ve)

E oggi, gira che ti rigira, dopo tanti giorni di digiuno, penso che a Oriago c’è qualcuno da andare a trovare e…assaggiare.

C’è da passare da Federico Bianco e dal suo “storico” ristorante NADAIN 

Un bellissimo sorriso mi accoglie e un ambiente tipico veneto, un profumo di buona cucina nell’aria. Il Ristorante Nadain, racconta Federico,  è erede di una tradizione gastronomica e culinaria tramandata nella sua famiglia di generazione in generazione. Pur nel rispetto di questa tradizione tipicamente Rivierasca e ricca di sapore, tutti noi, continua Federico,  con una grande passione cerchiamo di proporre ai nostri affezionati clienti qualcosa di caratteristico per mettere tutti a proprio agio e per lasciare un buon ricordo.

E subito cominciamo a conoscere meglio Federico.

Eccovelo:

10 domande a FEDERICO BIANCO

QUALIFICA CUOCO E TECNICO ALBERGHIERO, vengo appunto dall’Istituto Alberghiero. Ho diverse collaborazioni, anche all’estero. Ora cerco di mettere in pratica la mia esperienza nel locale di famiglia.

1) Com’è nata la tua “vocazione” di cuoco/a?

Sicuramente tramandata dalla famiglia. Chi nasce in questi ambienti o scappa subito o se ne innamora.

2) Qual è il tuo rapporto con la cucina tradizionale (mediterranea)?

Beh, buono. Penso sia la base delle ricette italiane.

3)Un solo “aggettivo” per autodefinirti

Molto molto….simpatico.

4) Pensi che la cucina moderna, creativa, innovativa e sofisticata che di solito si pratica al lavoro sia poi accessibile a casa?

Uhmm…no. Poco poco. L’attrezzatura, le tempistiche….direi poco.

5) Il tuo rapporto con la “critica” locale e nazionale (o internazionale)?

Ottimo….sennò!

6) Cucina in TV e cucina al lavoro, quella territoriale che deve raccontare le proprie terre. Che differenza c’è?

No comment. Cucinare in Tv????

7) KM0. Che ne pensi (filiera corta)

Laddove possibile, bene.

8) Oggi uno chef deve essere cuoco, pasticcere, sommelier, e magari anche alimentarista per definirsi completo. E’ difficile? (Vegetariano-Vegano) accontentare il Cliente?

Se si è molto (ma molto) preparati, non è difficile.

9)Futura carriera?

Dai, che volere di più….

10) Cosa mangi una volta a casa?

In maniera semplice. Noi cuochi ne vediamo tanto di cibo elaborato. Meglio pane e salame a volte.

Federico, è loquace, ma a rispondere domande è telegrafico. Preferisce cucinare. E devo dire che la sua cucina non tradisce le aspettative. Davvero ottima.

Prossima tappa dunque Ristorante Nadain s.n.c. Via Ghebba, 26 ORIAGO di Mira 30034 -VENEZIA-  Tel. 041.429665 

Renato Trincanato
La vita...è un viaggio. Dunque, viaggiate! Chi sono io? Prima di tutto sono fin troppo razionale...l'istinto lo uso molto poco e prima di fare delle scelte devo pensare parecchio. Sono molto realista, non mi creo illusioni, non spero in cose su cui non c'è più speranza. Accetto la realtà,ma spesso non la condivido. Sono anche romantico sotto un certo punto di vista. Sono permaloso (nei limiti): una battuta a cavolo nel momento sbagliato sul mio carattere, sul mio abbigliamento o su qualsiasi altra cosa può essere fatale per la mia ira... Sono nervoso perennemente, credo...mi preoccupo per mille persone e prima di qualche prova importante sono sempre in tensione. Sono anche molto altruista, se un amico/a ha bisogno di sfogarsi io ci sono in qualsiasi momento, garantito. Sono io.
TERRITORIO VIAGGI
Previous reading
MotoGP: la Ducati conquista il Mugello.
Next reading
Dolo, Città DELLO SPORT CON LA “Sport Training Convention”