UMANE TRACCE A STRA

Il giorno 11 giugno alle ore 18:30 in Villa Loredan a Stra si inaugura la mostra fotografica “Umane Tracce” di Nicola Paccagnella. La mostra, raccoglie le immagini che il fotografo, nativo di Stra, ha scattato all’interno di una fabbrica abbandonata di Marghera prima che la stessa fosse definitivamente demolita. Raccontano un luogo che non c’è più e documentano come quegli spazi industriali siano diventati, una volta dismessa la fabbrica, un luogo di rifugio per clandestini e persone considerate ai margini della società. Nicola Paccagnella racconta tutto ciò attraverso il suo personalissimo stile fotografico, unendo un occhio attento alle linee e alle strutture architettoniche, derivato dalla sua formazione professionale di architetto, a una profonda sensibilità per gli aspetti umani, proprio quelle “Umane Tracce” che danno il nome al progetto e che sono raccontate con animo poetico, profonda partecipazione e grande rispetto. Le fotografie in esposizione mostrano sia vedute di insieme sia dettagli colti nel loro significato simbolico, alternando uno stile documentario a un tipo di fotografia che si avvicina più all’astrattismo.
Il progetto fotografico di Nicola Paccagnella è stato curato da Paola Riccardi e la mostra realizzata in collaborazione con il comune di Stra e il patrocinio dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico settentrionale e di Iveser, Istituto Veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea. L’introduzione alla mostra Umane Tracce, a cura di Enzo Cortini affiancato dalla storica Gilda Zazzara, vuole rendere allo spettatore uno strumento di aiuto a contestualizzare, dal punto di vista storico e sociologico, la vita della Malteria Adriatica dalla fase produttiva al suo totale abbandono. La mostra sarà aperta con ingresso libero dal lunedì al sabato in orario 10-12 e con ingresso su prenotazione il mercoledì sera dalle 20 alle 22 e la domenica dalle 10 alle 12.
La mostra è inserita nella rassegna “Esplorazioni 2021”, organizzata dall’associazione fotografica Frequenze Visive e che nell’arco di un mese, dal 12 giugno all’11 luglio, vedrà una serie di eventi legati alla cultura fotografica.
Ospite della manifestazione sarà la fotografa Sara Munari, artista visuale di grande spessore, nota sia per i propri originali progetti fotografici, sia per i contributi alla diffusione della cultura fotografica attraverso la pubblicazione di libri e l’attività didattica. Sara Munari sarà presente proprio in veste di docente per il seminario “Sentire la fotografia”, che si terrà online nei giorni 10-15-17-22 giugno. Argomento del seminario sarà il reportage, ovvero il racconto fotografico che si sviluppa attraverso il sentire del fotografo, in quel rapporto tra realtà e interpretazione che da sempre caratterizza l’attività fotografica. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare l’associazione Frequenze Visive all’indirizzo info@frequenze-visive.it.

Un altro evento di “Esplorazioni 2021” sarà il salotto letterario di Frequenze Visive che si terrà il 28 giugno 2021 presso Villa Loredan alle ore 20. Il salotto letterario è un’iniziativa di Frequenze Visive che si svolge regolarmente da più di 5 anni e che raccoglie i soci e gli appassionati di fotografia attorno a un tavolo per discutere di un libro inerente la fotografia, con la convinzione che la lettura sia un importante strumento per approfondire la cultura fotografica, per migliorare le proprie fotografie e per imparare a leggere le fotografie dei grandi artisti.
Il libro scelto per il salotto letterario è “La fotografia oltre la ripetizione” di Luca Panaro, una raccolta di saggi che indagano la fotografia contemporanea e le sue prospettive. Al salotto letterario del 28 giugno in Villa Loredan sarà presente l’autore Luca Panaro, critico d’arte e scrittore di saggi fotografici. Per la partecipazione al salotto letterario è necessario contattare preventivamente l’associazione Frequenze Visive (info@frequenze-visive.it).

“Esplorazioni 2021” ospiterà infine anche un evento musicale, il live set del collettivo Mattatoio 5 che si terrà il 3 luglio alle ore 21 nel parco di Villa Loredan. Mattatoio 5, presente ormai da anni sulla scena della musica elettronica post rock, presenterà il loro ultimo album, “Escapes”, uscito nel 2020 e con la produzione artistica di Amaury Cambuzat, art work di Nicola Stevanato e fotografie di Nicola Paccagnella. Il live set del 3 luglio sarà l’occasione per apprezzare la contaminazione artistica tra musica e arti visuali che caratterizza da sempre lo stile della band.

Per informazioni e prenotazioni di tutti gli eventi di “Esplorazioni 2021” contattare l’associazione fotografica Frequenze Visive all’indirizzo info@requenze-visive.it.