“Una vita in…la” Biografia di Gastone Brusegan, storico accordatore di pianoforte. Ne parla la figlia Maria Teresa.


Ancora tantissimi auguri di un buon 2021 a tutti voi, carissimi lettori. Voglio iniziare l’anno parlando di musica. Perchè ogni primo dell’anno, almeno qui in Italia e quantomeno in Austria, è tradizione iniziare l’anno nuovo con dei concerti di musica sinfonica. Da qualche tempo in Italia, la mattina del primo Gennaio, viene trasmesso il “Concerto di inizio anno” sulla RAI, concerto che si tiene al bellissimo Gran Teatro La Fenice di Venezia, quest’anno, ahimè, senza pubblico per le cause che tutti sapppiamo. Nel pomeriggio, in registrata, il concerto della Filarmonica di Vienna. La musica, ogni musica, ti porta coi pensieri al di fuori delle situazioni, dei pensieri, della quotidianità. Per poter fare della musica da professionisti, occorrono strumenti costruiti in maniera impeccabile, tenuti in maniera altrettanto impeccabile e, nel caso di pianoforti, accordati in maniera impeccabile.

A Camponogara, per molti anni, Gastone Brusegan ha venduto ed accordato i più bei pianoforti del mondo, accordandoli in maniera sempre impeccabile, quella accordatura che serve per i Gran Concerti. La vita del Signor Gastone è raccontata in un libro dalla figlia Maria Teresa, insegnante elementare a Camponogara. Una vita dedicata alla musica, racconta la Signora Maria Teresa, racchiusa in uno scrigno magico dal titolo “Una vita in…la”. La famiglia Brusegan di Camponogara (VE) da ben quattro generazioni costruisce e accorda pianoforti e strumenti in genere. Oggi la direzione della premiata Casa Musicale Brusegan spetta ai fratelli Massimo e Antonio; prima di loro c’era il bisnonno Romolo, musicista e professore di violino, e fino ad Agosto 2009 l’indimenticabile Gastione (costruttore, riparatore,tecnico ed accordatore tra i più conosciuti e stimati d’Italia).
Da giovanissimo Gastone imparò l’arte presso una fabbrica di pianoforti italo-austriaca alla “Giudecca” – Venezia, la “Sanzin Pianoforti” e presso alcune rinomate ditte costruttrici europee.
Divenuto un apprezzato esperto nel suo campo, Gastone Brusegan ha percorso una carriera ricca di successi e soddisfazioni, sia in Italia che all’estero. E’ in questi anni che la premiata Casa Musicale Brusegan ha stretto importanti rapporti commerciali con molti paesei europei, con gli Stati Uniti e il Giappone.

“Mio padre viveva per la musica”, ci dice la figlia, “ed è per questo che donerò i proventi dalla vendita del libro all’Istituo Gramsci di Camponogara per l’indirizzo musicale”. Detto, fatto, e già tremila Euro sono stati consegnati alla presenza di rappresentanti dell’Associazione El Troso, che ha sostenuto l’iniziativa, del dirigente Luigi Zennaro, degli insegnanti di musica e dei ragazzi che frequentano l’indirizzo musicale, del sindaco Antonio Fusato che, con l’Amministrazione di Camponogara, ha deciso di acquistare 500 copie del volume per farne poi dono alle visite istitzionali di futuri ospiti del comune.
“La musica è un’arte sublime da caldeggiare nei giovani che ne hanno la passione ed è compito nostro di adulti avvicinarli il più possibile, dando loro gli strumenti più adeguati e sopprattutto…accordati!”