Venezia: Mostra del Cinema – Premi ufficiali della 76 Edizione

La 76^ Mostra d’arte cinematografica di Venezia è finita. Giuria non certamente unanime, ma il favorito “Joker” dello statunitense Todd Phillips conquista il Leone d’Oro come miglior film. Leone d’oro alla carriera alla favolosa attrice inglese Julie Andrews che ricordiamo in una magistrale interpretazione di “Tutti insieme appassionatamente” e a una “Mary Poppins” di Walt Disney davvero inimitabile.
Assegnati dunque i premi dalle cinque giurie internazionali nel corso della Cerimonia di premiazione (sabato 7 settembre, ore 19.00). Vediamoli insieme.
La Giuria di Venezia 76, presieduta da Lucrecia Martel e composta da Stacy Martin, Mary Harron, Piers Handling, Rodrigo Prieto, Shinya Tsukamoto, Paolo Virzì, dopo aver visionato tutti i 21 film in concorso, ha deciso di assegnare i seguenti premi:
LEONE D’ORO per il miglior film a:
JOKER di Todd Phillips (USA)
LEONE D’ARGENTO – GRAN PREMIO DELLA GIURIA a:
J’ACCUSE di Roman Polanski (Francia, Italia)
LEONE D’ARGENTO – PREMIO PER LA MIGLIORE REGIA a:
Roy Andersson per il film OM DET OÄNDLIGA (ABOUT ENDLESSNESS) (Svezia, Germania, Norvegia)
COPPA VOLPI
per la migliore interpretazione femminile a:
Ariane Ascaride
nel film GLORIA MUNDI di Robert Guédiguian (Francia, Italia)
COPPA VOLPI
per la migliore interpretazione maschile a:
Luca Marinelli nel film MARTIN EDEN di Pietro Marcello (Italia, Francia)
PREMIO PER LA MIGLIORE SCENEGGIATURA a:
Yonfan per il film JI yuan tai qi hao (no.7 cherry lane) di Yonfan (Hong Kong SAR, Cina)
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA a:
LA MAFIA NON È PIÙ QUELLA DI UNA VOLTA di Franco Maresco (Italia)
PREMIO MARCELLO MASTROIANNI
a un giovane attore o attrice emergente a:
Toby Wallace nel film BABYTEETH di Shannon Murphy (Australia)
Orizzonti
La Giuria Orizzonti della 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, presieduta da Susanna Nicchiarelli e composta da Eva Sangiorgi, Álvaro Brechner, Mark Adams, Rachid Bouchareb, dopo aver visionato i 19 lungometraggi e i 13 cortometraggi in concorso, assegna:
il PREMIO ORIZZONTI PER IL MIGLIOR FILM a:
ATLANTIS di Valentyn Vasyanovych (Ucraina)
il PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIORE REGIA a:
Théo Court per il film BLANCO EN BLANCO (Spagna, Cile, Francia, Germania)
il PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA ORIZZONTI a:
VERDICT di Raymund Ribay Gutierrez (Filippine)
il PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIORE INTERPRETAZIONE FEMMINILE a:
Marta Nieto nel film Madre di Rodrigo Sorogoyen (Spagna, Francia)
il PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIOR INTERPRETAZIONE MASCHILE a:
Sami Bouajila nel film BIK ENEICH – UN FILS di Mehdi M. Barsaoui (Tunisia, Francia, Libano, Qatar)
il PREMIO ORIZZONTI PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA a:
Jessica Palud, Philippe Lioret, Diastème per il film REVENIR di Jessica Palud (Francia)
il PREMIO ORIZZONTI PER IL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO a:
DARLING di Saim Sadiq (Pakistan, USA)
il VENICE SHORT FILM NOMINATION FOR THE EUROPEAN FILM AWARDS 2019 a:
CÃES QUE LADRAM AOS PÁSSAROS (DOGS BARKING AT BIRDS) di Leonor Teles (Portogallo)
Venezia Classici
La Giuria presieduta da Costanza Quatriglio e composta da 22 studenti – indicati dai docenti – dei corsi di cinema delle università italiane, dei DAMS e della veneziana Ca’ Foscari, ha deciso di assegnare i seguenti premi:
il PREMIO VENEZIA CLASSICI PER IL MIGLIOR DOCUMENTARIO SUL CINEMA a:
BABENCO – ALGUÉM TEM QUE OUVIR O CORAÇÃO E DIZER: PAROU (BABENCO – TELL ME WHEN I DIE) di Bárbara Paz (Brasile)
il PREMIO VENEZIA CLASSICI PER IL MIGLIOR FILM RESTAURATO a:
EXTASE (ECTASY) di Gustav Machatý (Cecoslovacchia, 1932)
Premio Venezia Opera Prima
La Giuria Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” della 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, presieduta da Emir Kusturica e composta da Antonietta De Lillo, Hend Sabry, Terence Nance e Michael Werner, assegna il:
LEONE DEL FUTURO
PREMIO VENEZIA OPERA PRIMA “LUIGI DE LAURENTIIS” a:
YOU WILL DIE AT 20 di Amjad Abu Alala (Sudan, Francia, Egitto, Germania, Norvegia, Qatar)
GIORNATE DEGLI AUTORI
nonché un premio di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro, che sarà suddiviso in parti uguali tra il regista e il produttore.
Venice Virtual Reality
La Giuria internazionale della sezione Venice Virtual Reality, presieduta da Laurie Anderson e composta da Alysha Naples e Francesco Carrozzini, dopo aver visionato i 27 progetti in concorso, assegna:
il GRAN PREMIO DELLA GIURIA PER LA MIGLIORE OPERA VR IMMERSIVA a:
THE KEY di Céline Tricart (USA)
il PREMIO MIGLIORE ESPERIENZA VR IMMERSIVA PER CONTENUTO INTERATTIVO a:
A LINHA di Ricardo Laganaro (Brasile)
il PREMIO MIGLIORE STORIA VR IMMERSIVA PER CONTENUTO LINEARE a:
DAUGHTERS OF CHIBOK di Joel Kachi Benson (Nigeria)
Consegna leone d’Oro alla carriera all’attrice Julie Andrews