Venice Marathon 31° Edizione – 2016

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]

Vivo nella mia amata Riviera del Brenta, un luogo d’altri tempi, suggestivo, antico, elegante e ricco di colori.
L’immagine che ho sempre davanti della mia terra è il fiume Brenta, le ville venete che si riflettono sull’acqua e gli occhi che ammirano tutto questo splendore.
In questo meraviglioso angolo di Italia, che dovete assolutamente venire a visitare, si è svolta domenica 23 ottobre 2016 la 31a edizione della Venicemarathon, una manifestazione sportiva diventata ormai di panorama internazionale.
Ho sempre amato questo evento sportivo e da quando ho ricordo, ho sempre partecipato come spettatrice alla partenza di migliaia di atleti che si sfidano in una prova davvero importante: la maratona, grande metafora della vita stessa.
Per chi non lo sapesse, i 42,195 Km della Venicemarathon si snodano lungo un percorso unico al mondo, dove ogni km è ricco di fascino e suggestione; dalla partenza di fronte a Villa Pisani, lungo tutta la Riviera del Brenta, con le sue ville fino al traguardo a Venezia, con il transito sul Ponte di Barche, Piazza San Marco, il Campanile e Palazzo Ducale. Ben quasi seimila atleti si sono sfidati.
Altri sei mila hanno preferito correre la 10K Tappa del Garmin Tour 2016: in pratica gli ultimi 10 km della Venicemarathon percorsi nella fascinosa Venezia con partenza al Parco San Giuliano.
Alcune curiosità:
la VeniceMarathon è una delle poche maratone italiane dove il traguardo non è lo stesso della partenza, ci avevate fatto caso? Si parte infatti dalla Villa Pisani di Stra e si arriva a Venezia.
Cosa molto carina,poi, a parer mio, e utilissima alla promozione del territorio e alla sua conoscenza è l’aver fatto trovare nel pacco gara degli atleti un biglietto gratuito per visitare la nostra meravigliosa Villa Pisani. Un bel pensiero, vero?
Alex Zanardi non c’è stato quest’anno perché era il suo 50° compleanno! Ci è mancato! Avevamo comunque dei grandi campioni che si sono messi alla prova: Pietro Martire e Sammy Basso! Li conoscete vero? Ditemi chi non ha tifato per loro! Eravamo tutti ad incitarli!
Altra curiosità: la Venice Marathon si corre sempre la terza domenica di ottobre e solitamente la notte precedente alla gara c’è il cambio dell’ora. Quest’anno non è stato così perché Ottobre ha avuto 5 domeniche. La stranezza è che il prossimo anno si ripeterà questa situazione bizzarra!
Ogni anno mi emoziono come una bambina ripromettendomi che prima o poi la correrò anch’io.
Non l’ho corsa nemmeno quest’anno , sebbene quest’anno correrò la mia prima maratona.
L’ho vissuta in ogni caso da un punto di vista davvero particolare: come staff volontario.
E’ stata un’esperienza unica e memorabile. Ho condiviso le emozioni dei runner nei momenti della loro preparazione e riscaldamento.
Mi sono goduta la partenza in prima linea: l’arrivo dei top runner, la partenza degli atleti, l’inno d’Italia, i sindaci con la bandiera, lo sparo.
Volevo ringraziare personalmente tutto il gruppo di volontari guidati dal mitico Ivano Sacchetto, responsabile della partenza della Venicemarathon da oltre vent’anni, grande uomo e leader indiscusso.
E poi tutti gli altri, eccoli: Luigino Albertini, grande maratoneta che mi ha permesso di conoscere il gruppo e di entrare a farne parte, Paolo Ferraresso, Alberto Albertini, Stefano Albertini, Patrizio Zago, Massimo Mimo, Maurizio Coletto, Alfonso Pepe, Luciano Lando, Moreno Bellemo, Gianni Perini, Giorgio Zuin, Mattia Mimo, Stefano Trovò..e Marika Azzano, compagna d’avventure.
Ora sto pensando….di correrla il prossimo anno. Chi di voi si unisce? La corriamo insieme?
Le iscrizioni per il 2017 sono già aperte!

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Eleonora Zoccoletti on FacebookEleonora Zoccoletti on InstagramEleonora Zoccoletti on LinkedinEleonora Zoccoletti on PinterestEleonora Zoccoletti on TumblrEleonora Zoccoletti on TwitterEleonora Zoccoletti on Youtube
Eleonora Zoccoletti
Datemi una penna, un quaderno e un buon libro e sarò la persona più felice del mondo. Amo viaggiare, il web, i social network e con questi tre elementi ho creato il mio lavoro.
Colgo gli attimi fotografandoli. Vegana per amore degli animali.
Sempre in bilico tra tacchi alti e scarpe da corsa. Studio, leggo, scrivo e parlo senza misura. Cerco il silenzio nella meditazione e nelle lunghe passeggiate. Mi diverto a trasformare i miei sogni in risultati!
Eventi Sportivi
Previous reading
Il Benessere Del Movimento della Corsa
Next reading
Storie di… Vino, Le eccellenze del Veneto – Parte 1