Web Marketing cos’è?

Internet Marketing

Per Web Marketing o Internet Marketing si intende l'insieme di metodi di comunicazione attuati dalle Aziende, derivati da una precisa strategia di posizionamento sul mercato di riferimento, sviluppata sulla base di un'analisi di mercato, attraverso gli strumenti utilizzati nel canale digitale per consentire ad un Azienda o Brand di acquisire nuove quote di mercato, ossia nuovi potenziali estimatori del brand/prodotto e successivamente nuovi clienti.

Per mercato non si intende solo quello generato a livello mondiale dalla rete internet, ma anche il tradizionale mercato offline.
L'Internet Marketing non è una materia a se stante, ma un'estensione del marketing tradizionale.

Le attività di marketing eseguite sul canale web, generano ripercussioni positive/negative anche sul mercato tradizionale e viceversa.

La reputazione e la percezione che gli utenti o potenziali clienti hanno del brand, del prodotto o della persona, sono il punto focale del marketing, sia digitale che tradizionale.
La reputazione o Brand Reputation percepita dalle persone, come di alta qualità diventa il motore delle vendite.
Quindi tutte le attività di marketing comprese quelle di Internet Marketing, hanno l'obiettivo di migliorare la reputazione del Brand o del prodotto, rendendo più semplici le vendite.

La percezione che le persone dovranno avere del brand o del prodotto devrà essere molto positiva. Questo comporterà un consolidamento del rapporto tra cliente e brand, si dice che il cliente è fidelizzato. Un cliente fidelizzato continuerà ad acquistare ad occhi chiusi il prodotto di un dato brand perché, nella sua mente, è il migliore sul mercato. Sarà disposto ad averlo a qualsiasi prezzo.

Le procedure di Web Marketing, come quelle di Marketing tradizionale, possono essere utilizzate realizzando processi comunicativi efficaci in particolare in 2 macro contesti:

  1. Lancio di un nuovo Brand, Prodotto o Servizio;
  2. La vendita di un prodotto o servizio esistente.

In entrambe i casi le attività di Marketing Digitale da eseguire derivano da un attento studio del mercato e del cliente target.
La maggior parte delle aziende Italiane, vendono online prodotti simili o addirittura sostituti a quelli della concorrenza. Il marketing deve intervenire differenziando il prodotto e facendo percepire ed apprezzare al potenziale cliente, il valore aggiunto offerto rispetto alla concorrenza.
Non sarà mai possibile usare la stessa strategia comunicativa per 2 prodotti simili. Ogni caso dev'essere valutato nello specifico.

La semplicità con cui si può accedere agli strumenti offerti dal web, lascia credere che sia semplice ottenere dei risultati positivi, con investimenti pari a zero e senza competenze specifiche.

L'analisi di mercato consente di individuare le potenzialità del mercato, l'Utente target e i relativi bisogni sia reali che indotti ed i Competitor. Grazie ai dati è possibile valutare una corretta strategia di comunicazione e posizionamento del brand o prodotto/servizio.
Solo dopo la creazione di una strategia è possibile passare alla fare operativa che porterà i risultati attesi.
I canali del Digital Marketing operativo sono:

  • SEM o SEARCH ENGINE MARKETING che comprende la SEO (Search Engine Optimization) e la SEA (search Engine Optimization);
  • I SOCIAL NETWORK;
  • EMAIL MARKETING;
  • SITO WEB/PORTALE WEB (è sia canale che strumento).

I processi di acquisizione di utenti che possono essere attuati attraverso gli strumenti sono svariati, ma non verranno trattati in questo articolo.
L'obiettivo comune è vendere un prodotto o servizio e migliorare la visibilità del Brand.

Il processo d'acquisto e i Canali del Marketing digitale

Di seguito sono stati riportate le 4 fasi principali del Funnel del comportamento d'acquisto, che un utente web segue e i canali che utilizza e la loro importanza in ogni fase. Il processo qui descritta come un Funnel lineare è di fatto un processo circolare.

Consapevolezza (Fase 1)

La fase di consapevolezza è definita da:

  • un bisogno (necessità);
  • un desiderio (bisogno indotto);

La consapevolezza di un bisogno come la fame e la sete non necessitano di ulteriori informazioni per soddisfare questa necessità. Sono Bisogni primari che si esauriscono attraverso attività mangiare e bere.
Un mal funzionamento di un elettrodomestico, un malore, la ricerca di una ricetta e così via, ci spinge a cercare la soluzione su internet.
Un bisogno indotto (esempio: "voglio lo smartphone più versatile sul mercato") ci spinge a cercare informazioni per capire qual è il prodotto giusto (ciò che "noi" riteniamo giusto o più giusto in base alle informazioni che riusciamo a raccogliere ed elaborare, anche in base alle esperienze passate e alle conoscenze).

Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4
SEO 80% 100% 100% 50%
Sito Web 100% 100% 100% 100%
PPC 10% 100% 100%
YouTube 70% 100% 30%
Email 50% 50%
Affiliate 30%
Pin 100%
IG 100% .....
FB 100% 20%

Considerazione (Fase 2)

La fase 2 (considerazione) consiste nella ricerca del prodotto/ servizio che abbiamo reputato come idoneo, al prezzo più conveniente o con tempi di consegna minori.
In questa fase di fatto il processo porta l'utente a cercare ulteriori informazioni (qui entra in gioco la reputazione). La scelta dei prodotti/servizi succedanei è talmente ampia che la scelta d'acquisto viene ritardata.
MARKETING: Offrire più possibilità di scelta procrastina la scelta stessa e l'eventuale acquisto.

Acquisto (Fase 3)

Quando il bisogno di informazioni si è esaurito, l'utente effettua l'acquisto.

Esperienza post-acquisto (fase 4)

Se l'esperienza d'acquisto del prodotto o servizio è positiva, l'utente (ormai cliente) tenderà a riacquistare lo stesso prodotto o servizio in caso di necessità (fidelizzazione), consiglierà il prodotto servizio a conoscenti e amici ( Processo di passaparola positivo).

Conclusioni

Sfruttare i processi di Marketing che consentono, attraverso i canali riportati nella tabella, l'acquisizione di nuovi clienti o potenziali clienti è l'obiettivo del Marketing Digitale.

NB: Esiste una fase di scoperta di nuovi prodotti o servizi che non è indotta da nessun bisogno, ma dalla semplicità di accesso al web da smartphone e dalla navigazione come riempitivo del tempo libero (qui entrano in gioco l'Influencer Marketing ed i Social Network).

Angelo Denitto on FacebookAngelo Denitto on InstagramAngelo Denitto on LinkedinAngelo Denitto on PinterestAngelo Denitto on TumblrAngelo Denitto on Twitter
Angelo Denitto
Web Marketing Specialist Freelance.
Frontend developer e Seo Specialist.
Web Marketing per imprenditori
Previous reading
Miss Città Murata 2019: Gran finale Sabato 14 Settembre in Piazza Giorgione a Castelfranco Veneto (Tv)
Next reading
La Madonna Addolorata della Pietà torna a casa dopo 53 anni. Grande festa a Lugo di Campagna Lupia nella chiesetta romanica.